Salta al contenuto principale Skip to footer content

“1992-2022 Amianto e mesotelioma a 30 anni dalla messa a bando"

Dettagli

Descrizione breve
Oggi alle 15,30 convegno alla Biblioteca delle Oblate con il sottosegretario Costa e l'assessora Cecilia Del Re
Data:

21 Maggio 2022

Tempo di lettura:

1 minuto, 22 secondi

Descrizione

Oggi sabato 21 maggio a Firenze, nell'altana Marielle Franco delle Oblate, un convegno per fare il punto sull'amianto, a trent’anni dalla messa al bando, sulle malattie, sulle cure, sulla prevenzione, sulle vittime, sulle tutele morali ed economiche per le famiglie, alla presenza del Sottosegretario alla Salute Andrea Costa. L’iniziativa nasce dall’Associazione Famiglie Esposti Amianto, impegnata da anni con i suoi volontari guidati dal presidente Pietro Serarcangeli, nella tutela delle vittime, è stata accolta dall'assessora all'Ambiente Cecilia Del Re che interviene in apertura della giornata. La prima parte dei lavori è dedicata alla sorveglianza epidemiologica e sanitaria, alla diffusione dell’amianto nei vari settori produttivi, alle patologie asbesto correlate e al mesotelioma, il tumore della pleura causato dall’amianto. Si parla anche di ricerche medico scientifiche e di cure sempre più efficaci, che infondono speranza nei malati di oggi. La seconda parte dei lavori si concentra sulle tutele possibili per le vittime dell’amianto e le loro famiglie: dal riconoscimento dello status di Vittima del Dovere al risarcimento civile, dal procedimento penale alle tutele Inail e Inps, dal Fondo per le Vittime dell’amianto al risarcimento americano per cui arriva appositamente da Miami a parlarne l’avvocato Mitchell Cohen. 

Ultimo aggiornamento:

21/05/2022, 15:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri