Salta al contenuto principale Skip to footer content

Comunicazione Inizio lavori - Fine lavori

Servizio attivo

Dettagli

Comunicare al Comune l’inizio e la conclusione dei lavori edilizi tramite PEC, allegando i moduli firmati digitalmente e seguendo le modalità tecniche indicate.

A chi è rivolto

A proprietari di immobili o soggetti aventi titolo che intendono avviare o concludere lavori edilizi soggetti a comunicazione, secondo quanto previsto dalla normativa edilizia vigente.

Descrizione

La Comunicazione di Inizio e Fine Lavori è un adempimento obbligatorio previsto dalla normativa edilizia. Deve essere presentata da chi intende avviare o ha concluso interventi edilizi per i quali è prevista tale comunicazione. La trasmissione avviene esclusivamente in modalità digitale tramite posta elettronica certificata (PEC), utilizzando la modulistica approvata dalla Regione Toscana. La documentazione deve essere firmata digitalmente e redatta secondo le modalità operative indicate dal Comune di Firenze. In caso di elaborati superiori a 30 MB, è previsto il deposito cartaceo presso la Direzione Urbanistica. La comunicazione deve includere anche i dati dell'impresa esecutrice, conformemente a quanto previsto dalla legge regionale 65/2014.

Come fare

Per presentare la Comunicazione di Inizio o Fine Lavori è necessario:

  1. Compilare l'apposito modulo regionale (Inizio Lavori o Fine Lavori), firmato digitalmente dal titolare, dal direttore dei lavori e dalla ditta esecutrice.
  2. Preparare tutta la documentazione richiesta in formato PDF/A (o altro formato ammesso).
  3. Inviare la documentazione esclusivamente via posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: edilizia.urbanistica@pec.comune.fi.it.
  4. Assicurarsi che la documentazione rispetti le “Modalità operative per la presentazione in via telematica delle pratiche edilizie”.
  5. Se gli elaborati grafici superano i 30 MB, inviare la documentazione cartacea presso la Direzione Urbanistica, mantenendo comunque l’invio telematico della restante documentazione.
  6. In caso di cambio impresa esecutrice, comunicare i nuovi dati entro 15 giorni.

Cosa serve

  • Modulo di Comunicazione di Inizio Lavori o Fine Lavori, firmato digitalmente dal titolare, dal direttore dei lavori e dalla ditta esecutrice
  • Codici identificativi dell’impresa esecutrice (INPS, INAIL, Cassa Edile)
  • Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) dell’impresa esecutrice (verificato d’ufficio dal Comune)
  • Documentazione tecnica in formato PDF/A, secondo le “Modalità operative per la presentazione in via telematica delle pratiche edilizie”
  • Posta elettronica certificata (PEC) per l’invio della documentazione.

Cosa si ottiene

La Comunicazione di Inizio o Fine Lavori consente:

  • L’avvio legittimo dell’intervento edilizio autorizzato
  • La conclusione formale dell’intervento, attestando l’avvenuta esecuzione dei lavori secondo quanto comunicato
  • Il rispetto degli obblighi normativi previsti dalla legge regionale e dal regolamento edilizio comunale

Tempi e scadenze

La Comunicazione di Inizio Lavori deve essere inviata prima dell’inizio effettivo dei lavori.

In caso di subentro di un’altra impresa durante i lavori, il proprietario o titolare deve comunicare i dati della nuova ditta entro 15 giorni dall’avvenuto subentro.

La Comunicazione di Fine Lavori va inoltrata al termine degli interventi, non appena i lavori sono completati.

Quanto costa

Per la Comunicazione di Inizio Lavori e Fine Lavori non sono previsti costi di deposito o diritti di segreteria specifici.

Procedure collegate all'esito

  • Avvio e prosecuzione dei lavori edilizi secondo quanto comunicato.
  • Eventuali controlli e ispezioni da parte del Comune per verificare la conformità e la regolarità dell’intervento.
  • Acquisizione d’ufficio del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) dell’impresa esecutrice da parte del Comune.
  • In caso di irregolarità contributive, sospensione dei lavori fino alla regolarizzazione.
  • Archiviazione della comunicazione nel fascicolo dell’immobile.
  • Eventuale richiesta di integrazioni o chiarimenti in caso di documentazione incompleta o irregolare.

Vincoli

  • Obbligo di comunicare il nominativo dell’impresa esecutrice e i relativi codici INPS, INAIL, Cassa Edile prima dell’inizio dei lavori.
  • Comunicazione obbligatoria entro 15 giorni in caso di subentro di nuova impresa.
  • Deposito della modulistica solo tramite PEC con firma digitale, salvo casi di documenti superiori a 30 MB.
  • Rispetto delle normative edilizie vigenti (DPR 380/2001, Legge Regionale 65/2014, Regolamento Edilizio Comunale).
  • Possibilità di sospensione lavori in caso di mancata regolarità contributiva.
  • Rispetto delle modalità operative per la presentazione telematica degli elaborati progettuali.

Casi particolari

  • Subentro di una nuova impresa durante l’esecuzione dei lavori: obbligo di comunicare i dati della nuova ditta entro 15 giorni dall’avvenuto subentro.
  • Elaborati progettuali di dimensione superiore a 30 MB: deposito cartaceo presso la Direzione Urbanistica con modulistica e documentazione comunque inviate telematicamente.
  • Lavori che coinvolgono più imprese o porzioni autonome: necessità di comunicazioni specifiche per ciascuna impresa o porzione funzionalmente autonoma.
  • Interventi soggetti a sospensione dei lavori per inosservanza degli obblighi contributivi.
  • Eventuali variazioni nel corso dei lavori che richiedono aggiornamento della documentazione inviata.

Normativa di riferimento

  • D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 – Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (art. 24 e altri articoli pertinenti).
  • Legge Regionale Toscana 10 novembre 2014, n. 65 – Norme per il governo del territorio (art. 141 comma 8, art. 149 e art. 193).
  • Regolamento Edilizio del Comune di Firenze.
  • Decreto Legislativo 19 agosto 2016, n. 222 (“SCIA2”) – Disposizioni per il procedimento di segnalazione certificata di inizio attività.

Reclami ricorsi opposizioni

Eventuali reclami o opposizioni relativi alla comunicazione di inizio e fine lavori possono essere presentati entro i termini previsti dalla normativa vigente, rivolgendosi agli uffici competenti del Comune di Firenze.
Le istanze devono essere motivate e corredate da documentazione a supporto.
Per informazioni specifiche su modalità, tempi e destinatari, è possibile contattare il Servizio Edilizia Privata tramite posta elettronica o telefono, o prenotare un appuntamento tramite lo Sportello Edilizia.
In caso di controversie, si può inoltre ricorrere agli strumenti giurisdizionali previsti dalla legge.

Ultimo aggiornamento:

18/06/2025, 15:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri