Salta al contenuto principale Skip to footer content

Barbara Felleca (PD) : “Valorizzare e mettere a disposizione dei fiorentini la collezione di Lucia Levi con le opere di Nino Della Gatta”

Data:

24 Febbraio 2020

Tempo di lettura:

1 minuto, 35 secondi

Descrizione

Una collezione, di Lucia Levi, contenente opere del Maestro dei macchiaioli Nino Della Gatta è stata rinvenuta, fortunosamente, a Palazzo Vecchio. La consigliera del Partito Democratico Barbara Felleca ha presentato una domanda d'attualità, alla quale ha risposto l'assessore alla cultura Tommaso Sacchi, per chiedere informazioni a riguardo di questo rinvenimento.

“Lucia Levi fu deportata ad Auschwitz, è stata posta anche una Pietra d'inciampo davanti alla sua casa, e gli eredi nel 1954 – ha spiegato la consigliera PD Barbara Felleca – donarono la sua collezione alla Città di Firenze. Come ha spiegato l'assessore Tommaso Sacchi queste opere sono nei depositi comunali. C'è stato anche un incontro con i familiari di Lucia Levi. Nella donazione sono presenti delle opere di pregio: principalmente opere pittoriche del Maestro macchiaiolo Nino Della Gatta che raffigurano strade di Firenze e scorci di una città che non c'è più. Dato che questa donazione è arrivata grazie a Lucia Levi si è creato, da subito, un rapporto con la comunità ebraica cittadina. L'idea è di creare un'esposizione che renda merito al Maestro. Si tratta di opere di dimensioni ridotte, soprattutto trittici. Nelle prossime settimane verranno trovate delle forme espositive definitive e dignitose delle opere ricevute. Un impegno per valorizzare la memoria – ha detto ancora la consigliera PD Barbara Felleca – ed è importante alimentare il legame instaurato con la comunità ebraica. Mi auguro che queste opere possano essere messe velocemente a disposizione dei fiorentini”. (s.spa.)

Ultimo aggiornamento:

24/02/2020, 18:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri