Imposta di soggiorno - Registrazione e scelta Locazioni Turistiche
Dettagli
Il servizio consente ai gestori di registrare le locazioni turistiche e gestire le comunicazioni mensili e i pagamenti dell’imposta di soggiorno tramite il portale dedicato.
A chi è rivolto
Ai gestori di strutture ricettive e locazioni turistiche
Il servizio è rivolto a chi gestisce alberghi, bed & breakfast, case vacanza o altre locazioni turistiche, che devono registrare la propria struttura e adempiere agli obblighi relativi all’imposta di soggiorno.
Descrizione
Il servizio consente ai gestori di strutture ricettive e locazioni turistiche di registrare le proprie locazioni nel portale dell’imposta di soggiorno del Comune di Firenze.
Attraverso questo servizio, i gestori possono gestire le comunicazioni mensili obbligatorie, indicando il numero di ospiti, pernottamenti, esenzioni e l’imposta dovuta, e procedere al relativo pagamento.
L’imposta di soggiorno si applica a chi soggiorna nelle strutture presenti sul territorio comunale, fino a un massimo di 7 notti consecutive.
Il portale facilita l’adempimento degli obblighi normativi in modo semplice, rapido e sicuro.
Per l'avvio di nuove locazioni turistiche si comunica che, ai fini del completamento della procedura di registrazione:
- se la locazione turistica è svolta in forma imprenditoriale è necessario comunicare numero di autorizzazione, data di rilascio e numero di CIR assegnato dalla Città Metropolitana di Firenze compilando il modulo di autocertificazione;
- se la locazione turistica è svolta in forma non imprenditoriale occorre comunicare numero e data di autorizzazione e richiedere il CIR all'Ufficio imposta di soggiorno. Il modello di autocertificazione è scaricabile dalla sezione "informati" del portale IDS;
- se la locazione turistica è svolta su una porzione o un singolo locale dell’immobile presso il quale il proprietario/locatore è residente, è necessario comunicare tale circostanza per la quale non si è soggetti alla preventiva richiesta di autorizzazione comunale all’esercizio dell’attività di locazione turistica breve.
Le comunicazioni di cui sopra dovranno avvenire utilizzando il modello di autocertificazione scaricabile nella sezione "informati" del portale IDS.
Come fare
Accedi al portale con le tue credenziali (SPID, CIE o credenziali fornite dal Comune).
Registra la tua locazione turistica inserendo i dati richiesti.
Mensilmente, entro il 15 del mese successivo, compila e invia la dichiarazione con il numero di ospiti, pernottamenti, esenzioni e importo dovuto.
Effettua il pagamento dell’imposta di soggiorno tramite PagoPA attraverso il portale.
Cosa serve
Per utilizzare il servizio occorrono:
- Credenziali di accesso al portale (SPID, CIE o credenziali rilasciate dal Comune)
- Dati della locazione turistica da registrare
- Informazioni mensili su ospiti, pernottamenti, esenzioni e imposta dovuta
Cosa si ottiene
Conferma della registrazione della locazione turistica e ricevuta della dichiarazione mensile
Al termine della procedura si ottiene la conferma che la locazione è registrata correttamente e la ricevuta dell’invio della comunicazione mensile con il pagamento dell’imposta di soggiorno.
Tempi e scadenze
La registrazione della locazione va effettuata prima dell’inizio dell’attività ricettiva.
La comunicazione mensile e il pagamento dell’imposta di soggiorno devono essere inviati entro il 15 del mese successivo a quello di riferimento.
Quanto costa
Gratuito
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.