Salta al contenuto principale Skip to footer content

Abitabilità ed agibilità degli immobili

Servizio attivo

Dettagli

Attestazione obbligatoria di abitabilità/agibilità da presentare entro 15 giorni dall’ultimazione dei lavori, tramite modulistica unificata e invio digitale, per garantire la conformità tecnica, igienico-sanitaria e di sicurezza degli immobili ai sensi di DPR 380/2001 e L.R. 65/2014.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a proprietari, tecnici abilitati, successori o aventi causa che intendono ottenere l’attestazione di abitabilità/agibilità di immobili residenziali, commerciali e produttivi al termine dei lavori di finitura.

Descrizione

Il servizio riguarda la presentazione dell’attestazione di abitabilità/agibilità, obbligatoria entro quindici giorni dall’ultimazione dei lavori di finitura degli interventi edilizi nei casi previsti dalla normativa vigente (DPR 380/2001 e L.R. 65/2014). L’attestazione certifica che l’immobile è idoneo all’uso previsto, rispettando le condizioni di sicurezza, salubrità, igiene, risparmio energetico e conformità agli impianti. La domanda deve essere presentata dal proprietario o da soggetti aventi titolo, corredata dalla documentazione tecnica e dalle certificazioni degli impianti, tramite posta elettronica certificata (PEC) o, per attività produttive, attraverso il servizio online dedicato. Il procedimento include verifiche a cura della ASL competente. Sono previste sanzioni in caso di mancata presentazione nei termini stabiliti.

Come fare

Per richiedere l’attestazione di abitabilità/agibilità è necessario:

  1. Preparare il modulo unificato di attestazione di abitabilità/agibilità compilato correttamente, corredato dalla documentazione tecnica richiesta, inclusi certificati e dichiarazioni degli impianti installati.
  2. Se necessario, allegare una scheda esplicativa per chiarimenti specifici su destinazione d’uso, immobile o impianti.
  3. Inviare la modulistica esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo edilizia.urbanistica@pec.comune.fi.it, allegando i documenti in formato PDF/A (o formati ammessi) e firmati digitalmente.
  4. Nel caso di elaborati progettuali superiori a 30 MByte, consegnare la documentazione cartacea presso la Direzione Urbanistica, inviando comunque la modulistica via PEC.
  5. Per attività produttive, effettuare la presentazione tramite il servizio online dedicato all’indirizzo http://suap.comune.fi.it.
  6. Assicurarsi che le dichiarazioni degli impianti siano preventivamente inoltrate alla Direzione Ambiente tramite il servizio online 055055.
  7. Nel caso di delega a un tecnico, fornire procura speciale per la firma digitale e l’inoltro della pratica.

Seguire le modalità operative per la presentazione telematica indicate nel documento “Requisiti elaborati progetti” per garantire la corretta visualizzazione della documentazione.

Cosa serve

Per presentare la richiesta di attestazione di abitabilità/agibilità sono necessari:

  • Il modulo unificato di attestazione compilato e firmato digitalmente dal proprietario e dal tecnico asseverante.
  • La documentazione tecnica richiesta dal modulo, inclusi elaborati grafici, certificazioni degli impianti e dichiarazioni di conformità.
  • Procura speciale al tecnico per l’apposizione della firma digitale e l’invio della pratica tramite posta elettronica certificata (PEC).
  • Invio telematico della documentazione in formato PDF/A o formati ammessi, tramite PEC all’indirizzo specificato dal Comune.
  • Le dichiarazioni e certificazioni degli impianti devono essere preventivamente inoltrate via telematica alla Direzione Ambiente tramite il servizio online dedicato (es. 055055).
  • Nel caso di attività produttive, la richiesta deve essere effettuata tramite il portale SUAP.

Se la documentazione supera i 30 MB, il deposito può avvenire in formato cartaceo presso la Direzione Urbanistica, mentre la modulistica e documentazione restante devono comunque essere inviate in via telematica.

Cosa si ottiene

Con la presentazione della richiesta e il relativo deposito dell’attestazione di abitabilità/agibilità si ottiene:

  • Il rilascio ufficiale dell’attestazione di abitabilità o agibilità dell’immobile, che certifica la conformità dell’edificio alle norme di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico e rispetto delle destinazioni d’uso.
  • La possibilità di utilizzare legalmente l’immobile per l’uso previsto (abitativo, produttivo, commerciale, ecc.).
  • L’autorizzazione necessaria per l’allacciamento ai servizi essenziali e l’attivazione di utenze.
  • Il superamento delle eventuali limitazioni all’utilizzo o alla vendita dell’immobile, poiché la certificazione è un documento obbligatorio per molte operazioni immobiliari.

L’attestazione è fondamentale per la piena funzionalità e la regolarità dell’immobile dal punto di vista tecnico e amministrativo.

Tempi e scadenze

L’attestazione di abitabilità/agibilità deve essere presentata entro 15 giorni dall’ultimazione dei lavori di finitura dell’intervento, nei casi previsti dall’art. 24, comma 2, del DPR 380/2001.

Quanto costa

Il costo per il deposito dell’attestazione di abitabilità/agibilità è pari a Euro 103,00 come diritti di segreteria.

Per le modalità di pagamento a favore della Direzione Urbanistica è necessario consultare il link esterno indicato “Modalità di pagamento”.

Non sono previste altre tasse specifiche per questa procedura, salvo eventuali costi aggiuntivi per la preparazione della documentazione tecnica o l’intervento di professionisti incaricati.

Procedure collegate all'esito

Le procedure collegate all’esito dell’attestazione di abitabilità/agibilità sono:

  • La verifica e i controlli di conformità edilizia e igienico-sanitaria sono affidati alla competente ASL.
  • In caso di esito positivo, l’attestazione consente l’uso legale dell’immobile secondo la destinazione prevista.
  • Eventuali irregolarità riscontrate durante i controlli possono portare a richieste di integrazioni o adozione di provvedimenti amministrativi.
  • L’attestazione depositata viene inserita negli archivi comunali e può essere consultata tramite i servizi online dedicati.
  • Per attività produttive, l’attestazione deve essere presentata tramite il servizio online SUAP.

In sintesi, l’esito positivo abilita l’immobile all’uso regolare, mentre esiti negativi avviano iter di regolarizzazione o sanzioni.

Vincoli

  • La segnalazione di abitabilità/agibilità deve essere presentata entro 15 giorni dall’ultimazione dei lavori di finitura.
  • L’attestazione può riguardare solo immobili o porzioni funzionalmente autonomi che abbiano completato e collaudato tutte le opere strutturali, impiantistiche e urbanistiche primarie.
  • Devono essere rispettate le normative edilizie, igienico-sanitarie e di sicurezza vigenti.
  • La presentazione deve avvenire obbligatoriamente tramite PEC, con documentazione conforme ai requisiti tecnici indicati (formato PDF/A, firma digitale).
  • In caso di superamento della dimensione di 30 MB degli elaborati progettuali, la documentazione cartacea deve essere presentata presso la Direzione Urbanistica.
  • L’attestazione può essere presentata solo da proprietari o loro delegati con procura speciale.
  • La mancata o tardiva presentazione comporta sanzioni amministrative pecuniarie (da 77 a 464 euro).
  • Il controllo dell’agibilità è demandato alla ASL competente, che può imporre vincoli o prescrizioni per la sicurezza e la salubrità.
  • L’immobile deve rispettare i vincoli urbanistici, paesaggistici, e ambientali eventualmente applicabili.

Casi particolari

  • Agibilità parziale: è possibile richiedere l’attestazione anche per singoli edifici o porzioni funzionalmente autonome, purché completate le opere strutturali, impiantistiche e le urbanizzazioni primarie funzionali all’intervento complessivo.
  • Attestazione per singole unità immobiliari: se completate e collaudate le parti strutturali e impiantistiche, nonché le parti comuni e urbanizzazioni dichiarate funzionali rispetto all’edificio.
  • Immobili con destinazione d’uso speciale o produttiva: la presentazione dell’attestazione deve avvenire tramite il servizio online dedicato (http://suap.comune.fi.it).
  • Documentazione già in possesso della PA: può essere richiamata indicando il numero di protocollo, evitando duplicazioni.
  • Elaborati progettuali di grandi dimensioni: se il file supera i 30 MB, il deposito degli elaborati deve avvenire in formato cartaceo presso la Direzione Urbanistica, mentre la modulistica resta da inviare in via telematica.
  • Deleghe: la presentazione può essere fatta tramite tecnico incaricato munito di procura speciale per firma digitale e invio.
  • Modulistica transitoria: fino alla pubblicazione dei modelli definitivi, sono accettati i moduli comunali integrativi o provvisori in uso.

Ulteriori informazioni

  • Per informazioni generali e primo orientamento è disponibile lo Sportello Edilizia, che fornisce supporto di carattere generale senza entrare nel merito di pratiche complesse o in corso.
  • Per approfondimenti specifici o pratiche in corso è necessario prenotare un appuntamento con i responsabili degli uffici tramite le segreterie, contattabili via posta elettronica.
  • È possibile consultare lo stato delle pratiche edilizie presentate o archiviate tramite il servizio online “Consultazione iter pratiche edilizie”.
  • I controlli tecnici e di conformità relativi all’agibilità sono demandati alla competente ASL in base alle normative vigenti.
  • Per garantire una corretta trasmissione digitale della documentazione, è importante seguire le modalità operative indicate per la presentazione telematica, inclusi formati accettati e limiti di dimensione.
  • Per la presentazione di pratiche relative ad attività produttive è obbligatorio utilizzare il servizio online dedicato (http://suap.comune.fi.it).
  • Le dichiarazioni/certificazioni degli impianti devono essere preventivamente inoltrate alla Direzione Ambiente tramite il portale 055055.
  • È possibile effettuare pagamenti online secondo le modalità indicate nei link dedicati, necessari per il deposito della pratica.

Normativa di riferimento

  • D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia", in particolare l’articolo 24 che disciplina l'agibilità degli edifici.
  • Legge Regionale Toscana 10 novembre 2014, n. 65, "Norme per il governo del territorio", in particolare l’articolo 149 relativo all’agibilità degli immobili.
  • D.lgs. 25 novembre 2016, n. 222 ("SCIA2") per l’adeguamento della modulistica unificata nazionale in materia edilizia.

Reclami ricorsi opposizioni

Eventuali reclami, segnalazioni o richieste di riesame relativi al procedimento possono essere presentati:

  • Per iscritto, via PEC all'indirizzo: edilizia.urbanistica@pec.comune.fi.it
  • Di persona, previo appuntamento con la Direzione Urbanistica, contattando la segreteria del settore competente.

In caso di provvedimenti negativi o diniego implicito, è possibile proporre ricorso amministrativo entro 30 giorni dalla comunicazione del provvedimento, oppure ricorso giurisdizionale al TAR entro 60 giorni.

Ultimo aggiornamento:

18/06/2025, 15:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri