Deposito Progetto Impianti Termici e Contenimento Energetico D.Lgs 192/2005 e ss.mm.ii. (ex L. 10/1991)
Dettagli
Consente di inviare la Relazione Tecnica prevista dalla normativa sul risparmio energetico degli edifici, da presentare prima dell’inizio dei lavori. Il documento certifica che il progetto rispetta i requisiti di efficienza energetica stabiliti dalla legge.
A chi è rivolto
Il deposito del progetto può essere effettuato da:
- il proprietario dell'edificio;
- da chi ne ha titolo;
- da un soggetto delegato.
Descrizione
Deposito relazione tecnica di progetto di cui all'art. 8 del D.Lgs 192/2005 e ss.mm.ii. (ex L. 10/91 – Art. 28)
(Il servizio consente il deposito della Relazione Tecnica di Progetto ai sensi dell'art. 8 del D.Lgs. 192/2005 e successive modifiche e integrazioni (ex L. 10/91 – Art. 28). Tale documentazione è necessaria per attestare la conformità del progetto alle normative vigenti in materia di prestazioni energetiche degli edifici. Il deposito deve essere effettuato prima dell'inizio dei lavori e include informazioni dettagliate sui requisiti energetici, i materiali utilizzati e le soluzioni impiantistiche adottate.)
Come fare
Il deposito deve essere effettuato obbligatoriamente tramite la modalità online cliccando sull'apposito bottone "Accedi al servizio" e identificandosi con identità digitale.
Prima dell'inizio dei lavori, il progetto deve essere depositato nelle modalità indicate nell'area Portale dei servizi.
Per ogni impianto termico a generatore di calore o di contenimento energetico deve essere depositata una singola pratica di ex L.10/1991.
Se il soggetto che presenta il progetto è un soggetto diverso dal proprietario o l'avente titolo, dovrà essere allegata anche la procura speciale debitamente compilata e firmata.
Nel caso di deposito in modalità diversa da quella online verrà inviata comunicazione di irricevibilità, che rende inefficace la produzione di effetti abilitativi e certificativi.
Attenzione: prima di iniziare l'inserimento della pratica consultare attentamente il testo del Manuale per inserimento pratica ex l. 10/1991, onde evitare errori di inserimento che comporterebbero l'annullamento della pratica o la necessità di integrazioni e/o modifiche da parte dell'utente.
Cosa serve
La documentazione da presentare è indicata nel Manuale utente allegato.
I documenti dovranno essere sottoscritti digitalmente con firma digitale in corso di validità e in conformità alle regole tecniche vigenti. La dimensione complessiva della documentazione presentata non può superare i 30 Mb.
Cosa si ottiene
Conferma del deposito della Relazione Tecnica sul risparmio energetico
Al termine dell’inserimento il sistema invierà due notifiche:
- notifica di presa in carico, contenente un Id-Copertina;
- notifica di avvenuto deposito, contenente il numero di protocollo della pratica.
Attenzione: le notifiche di cui sopra verranno inviate entro un massimo di 24 ore. In caso di mancata ricezione dopo il decorrere di tale termine, si prega di contattare direz.ambiente@pec.comune.fi.it indicando l'Id-Copertina comunicato nella prima notifica. Non contattare il suddetto indirizzo prima che siano trascorse 24 ore.
Tempi e scadenze
Quanto costa
Nessuno
Procedure collegate all'esito
Le pratiche depositate sono archiviate a cura della Direzione Ambiente e verranno effettuati controlli e verifiche secondo le norme vigenti.
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Per assistenza tecnico-informatica (problemi di inserimento pratica, di utilizzo delle credenziali, etc...) contattare: supportoutenti@silfi.it
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
- Legge 9 gennaio 1991 n. 10 - Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia
- D.P.R. 26 agosto 1993 n. 412 - Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'articolo 4 della legge n. 10/91
- D.P.R. 21 dicembre 1999 n. 551 - Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412 in materia di progettazione, installazione, esercizio e manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia
- D.Lgs. n. 192 del 19 agosto 2005, come modificato dal D.Lgs. n. 311 del 29 dicembre 2006
- D.Lgs. 115 del 30 maggio 2008 e ss.mm.
- L. 133 del 6 agosto 2008
- D.P.R. 59 del 02 aprile 2009
- D.M. 26 giugno 2009 - Ministero Sviluppo Economico
- D.Lgs. 28 del 3 marzo 2011
- L. 220 dell'11 dicembre 2012
- L. 221 dell'17 dicembre 2012
- D.L. 63 del 4 giugno 2013
- L. 90 del 3 agosto 2013
- D.Lgs. 102 del 4 luglio 2014
- D.M. 26 giugno 2015
- Norme tecniche UNI-CIG 7129/08
- Regolamento edilizio comunale