Salta al contenuto principale Skip to footer content

Festival Nazionale dell’Economia Civile 2025 – Palazzo Vecchio, Firenze

Descrizione

Dal 2 al 5 ottobre 2025 torna a Firenze, nella cornice di Palazzo Vecchio, il Festival Nazionale dell’Economia Civile 2025 con il tema “Democrazia partecipata, la sfida delle Intelligenze Relazionali”. L’evento rappresenta un laboratorio di idee, pratiche e politiche per costruire un modello di sviluppo sostenibile, inclusivo e generativo, coinvolgendo giovani, imprese, istituzioni e società civile.

Il Festival propone un percorso di riflessione e azione concreta su transizione ecologica, innovazione sociale, democrazia economica e giustizia intergenerazionale, valorizzando anche il patrimonio storico-artistico di Firenze grazie alla collaborazione di Mus.e.

Programma in evidenza:

2 ottobre

  • 19.00 | Arengario di Palazzo Vecchio – Video Mapping Civile: un’esperienza immersiva tra luci, arte e temi dell’Economia Civile.
  • 21.30 | Arengario di Palazzo Vecchio – Spettacolo Il Machiavelli di ieri, i Machiavelli di oggi con Omar Schillaci, Monica Maggioni, Roberto Esposito, Lucia Mascino e Michele Popolizio. La serata confronta la riflessione rinascimentale di Machiavelli con i princìpi di partecipazione e cittadinanza attiva contemporanei.

3 e 4 ottobre

  • 18.30 | Palazzo Vecchio e Loggia dei Lanzi – Alla scoperta dei luoghi civili: visita esclusiva della Torre di Palazzo Vecchio per i partecipanti (prenotazione obbligatoria).
  • Musica in Piazza della Signoria
    • 3 ottobre: La notte dei tenori con artisti dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino (musiche di Donizetti, Puccini, Verdi e altri).
    • 4 ottobre: Notturno di voci e pianoforte con Leonardo Ruggiero al pianoforte (musiche di Chopin, Liszt, Mozart, Puccini, Verdi).
  • 16.30 | Salone dei Cinquecento – Tavola rotonda Quali i confini corretti del rapporto di reciprocità tra democrazia e cultura?
    Introduce e modera Matteo Spanò (Presidente Fondazione MUS.E Firenze). Interventi di Carlo Conti, Beatrice Venezi e Guido Guerzoni.

Il Festival offre l’opportunità di sperimentare e approfondire la relazione tra cultura, comunità e innovazione sociale, con eventi pensati per valorizzare il patrimonio storico e artistico di Firenze.

A chi è rivolto

L’iniziativa è aperta a cittadini, studenti, professionisti, imprenditori e appassionati di economia civile, cultura e innovazione sociale.

2025
02
Ott
19:00 - Inizio evento
2025
05
Ott
16:30 - Fine evento

Costo

Partecipazione gratuita, con alcune attività su prenotazione obbligatoria.

Contatti

Telefono
055 055

WeekdayTime slotCommento
Lun - Ven: 8:00-18:00
Sab: 8:00-14:00
Dom: Chiuso
Contact center dell'area metropolitana fiorentina
Ultimo aggiornamento:

01/10/2025, 10:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri