Salta al contenuto principale Skip to footer content

Le prigioni della Mente. All’Educatorio del Fuligno una mostra fotografica sul mondo alienante dei manicomi

Dettagli

Descrizione breve
Dal 16 al 24 giugno una mostra che celebra i 40 anni della legge Basaglia che cambiò il modo di percepire e di vivere la malattia mentale
Data:

13 Giugno 2018

Tempo di lettura:

1 minuto, 47 secondi

Descrizione

Sarà inaugurata il 16 alle 16,30 la mostra “Le prigioni della mente”, presso l’Educatorio del Fuligno  in via Faenza 52. Una mostra fotografica sui manicomi, proposta dal fotografo Claudio Tamburini, a 40 anni dall'approvazione della legge Basaglia (entrata in vigore il 16 maggio 1978) che, ispirandosi alla psichiatria statunitense, modificò completamente l'approccio tra la medicina ed i malati psichiatrici, chiudendo i manicomi e cambiando il modo di percepire e di vivere la malattia mentale. La mostra racconta, attraverso il documento fotografico, quelle sensazioni e quei momenti di vita che danno voce all’emozioni che ogni malato ha vissuto all’interno del manicomio. Una mostra per conoscere, capire e ricordare quegli anni, attraverso una visone artistica e sensibile che getta, dal buco della serratura della storia, uno sguardo su un passato in cui l’isolamento dei “malati” non era solo fisico ma anche mentale ed emotivo. Durante i giorni della mostra, tutti i pomeriggi alle ore 16,30, si svolgeranno degli incontri che sveleranno gli aneddoti, le curiosità e soprattutto, le drammaticità di quella che era la vita all’interno dei manicomi.

La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile con le seguenti modalità:
Sabato 16/06: dalle 16:30 alle 19:00
Domenica 17/06: dalle 10:00 alle 12:00 - dalle 16:00 alle 19:00
Dal lunedì 18/06 al Sabato 23/06: dalle 16:00 alle 19:00
Domenica 24/06: dalle 10:00 alle 12.00 e dalle 16,00 alle 17,30
Per prenotarsi agli incontri (alle 16,30) dedicati agli aneddoti e curiosità mandare una mail a: info@claudiotamburini.it

Ultimo aggiornamento:

17/10/2018, 11:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri