Salta al contenuto principale Skip to footer content

Donata Bianchi (Presidente Commissione Pari opportunità, pace, diritti umani, relazioni internazionali, immigrazione): “Firenze si mobiliti per la comunità ucraina facilitando possibili corridoi umanitari”

Data:

21 Febbraio 2022

Tempo di lettura:

2 minuti, 20 secondi

presidente commissione pari opportunità, pace, diritti umani, relazioni internazionali

Descrizione

“A Firenze c’è una numerosa comunità ucraina, circa 2000 persone, una delle più grandi d’Italia. Sono persone arrivate in Italia per motivi economici, prevalentemente donne che hanno lasciato figli e figlie, mariti e familiari nel paese di origine e che vivono con grande sofferenza e preoccupazione gli avvenimenti di questi giorni che sembrano condurre inevitabilmente ad una guerra, e molte di loro – spiega la presidente della Commissione Pari opportunità, pace, diritti umani, relazioni internazionali, immigrazione Donata Bianchi – temono che figli e mariti possano essere arruolati. Dalla comunità ucraina provengono la maggior parte delle donne cui abbiamo affidato i nostri anziani o funzioni di cura per figli ancora minorenni. Uno dei loro luoghi di incontro è la chiesa dei Santi Simone e Giuda, dove in questi giorni si incontrano per scambiarsi le notizie che raccolgono attraverso i contatti con le loro famiglie o per pregare.
Questa comunità ricorda i danni già causati dalla guerra e continua a sperare negli sforzi diplomatici per una risoluzione. Dal 2014 l’Ucraina sta vivendo una guerra che è stata definita locale, regionale, ma che ha già causato più di 10.000 morti tra militari e civili. C’è stato un elevato numero di sfollati, di conseguenze gravissime, quali mancanza di cibo, energia elettrica, acqua. C’è stato un gran numero di sfollati di cui non si parla, e cui si aggiungono i 61.000 sfollati di questi giorni, uomini, donne e bambini in fuga verso la Russia nella regione di Rostov, altri potrebbero poi premere ai confini dell’Europa. Il Donbass è una zona incandescente, è una polveriera dalla quale può partire la scintilla.
Voglio esprimere la mia più grande solidarietà e vicinanza alla comunità ucraina, e credo che anche la comunità russa viva con non inferiore preoccupazione ciò che sta accadendo.
Come Firenze ha saputo accogliere la comunità già presente, così dovremmo impegnarci – conclude la presidente della Commissione Pari opportunità, pace, diritti umani, relazioni internazionali, immigrazione Donata Bianchi – per rendere possibili corridoi umanitari in grado di favorire ricongiungenti familiari affinché le persone presenti a Firenze possano offrire riparo ai familiari in fuga da una tragedia annunciata”. (s.spa.)

A cura di

Ufficio Stampa

Struttura che si occupa della comunicazione degli organi politici dell'Ente
Ultimo aggiornamento:

16/09/2025, 17:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri