Salta al contenuto principale Skip to footer content

Giornata fibromialgia, illuminate di viola le 6 porte storiche. Funaro: “Rendiamo visibile una ‘malattia invisibile’”

Dettagli

Descrizione breve
Stasera e domani la speciale illuminazione a cura di Firenze Smart
Data:

11 Maggio 2022

Tempo di lettura:

1 minuto, 35 secondi

Giornata mondiale della fibromialgia
salute

Descrizione

Firenze aderisce alla Giornata mondiale per la fibromialgia e all’iniziativa ‘Illuminiamo la fibromialgia’ dell’associazione AFI OdV. E lo fa illuminando di viola le sei porte storiche della città.

La speciale illuminazione, realizzata a cura di Firenze Smart, sarà visibile stasera e domani e ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulla fibromialgia, che colpisce prevalentemente le donne in età lavorativa. Questa patologia è definita anche ‘malattia invisibile’ per l’assenza di marker clinici e di segni evidenti sul corpo della persona.

“Con la Giornata mondiale della fibromialgia e l’illuminazione di viola delle sei porte storiche vogliamo rendere visibile una ‘malattia invisibile’ - ha detto l’assessore a Welfare Sara Funaro - e sensibilizzare i cittadini su questa patologia che troppo spesso non viene riconosciuta e di conseguenza trascurata. È importante che le persone, soprattutto le donne, conoscano la fibromialgia e le condizioni del paziente fibromialgico affinché la malattia sia riconosciuta e chi ne soffre possa subito intervenire con le cure necessarie, che purtroppo con la pandemia possono essere state trascurate”.

In Italia la fibromialgia ha una prevalenza del 2,2%: pur essendo, probabilmente, una patologia con forte impronta genetica essa ha bisogno di cause scatenanti o facilitanti: sono considerati fattori di rischio la giovane età, stress psicologico, i fattori sociodemografici e il malessere sociale. Alcuni studi interessanti hanno evidenziato la relazione tra fibromialgia e catastrofi naturali, attentati, Covid-19, guerra del Golfo. (fp)

Ultimo aggiornamento:

11/05/2022, 13:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri