Salta al contenuto principale Skip to footer content

“Firenze e la Toscana a 20 anni dal Social Forum Europeo”, appuntamento il 7 e l'8 novembre alla Biblioteca delle Oblate

Dettagli

Descrizione breve
Due giorni di iniziative con il sindaco Nardella, il presidente Giani, la vicesindaca Bettini, molti ospiti e interventi
Data:

5 Novembre 2022

Tempo di lettura:

2 minuti, 25 secondi

Descrizione

 
Lunedì 7 e martedì 8 novembre, alla Biblioteca delle Oblate, la Regione Toscana e il Comune di Firenze organizzano due giornate di dibattito in occasione del ventennale del Social Forum Europeo (6 -10 novembre 2002).
 
Ecco il programma 
 
Lunedì 7 novembre nella sala Conferenze Sibilla Aleramo “Firenze e la Toscana a vent’anni dal social forum europeo”. Alle 16:45 proiezione del docufilm "Firenze, il nostro domani", girato nei giorni del Social Forum Europeo 6-9 novembre 2002. Alle 17:45 inaugurazione della mostra "Firenze e la Toscana a vent’anni dal Social Forum Europeo", coordinamento editoriale, testi e fonti documentarie: Settore Comunicazione, Cerimoniale ed Eventi - Archivio Storico Regione Toscana (ASRT), fotografie di Massimo Sestini e Agenzia di Informazione Regione Toscana
 
Dalle 18:00 "Vent’anni dal Social Forum Europeo": istituzioni, associazioni, giovani, un dialogo ancora possibile. Ne parleranno Eugenio Giani, presidente Regione Toscana, Dario Nardella sindaco di Firenze, Claudio Martini già presidente della Regione Toscana, Leonardo Domenici già sindaco di Firenze, Tommaso Fattori già portavoce del Social Forum, Letizia Sanapo presidente Consulta degli Studenti di Firenze, Alessandro Rosati presidente Consulta degli Studenti di Lucca. Modera: Chiara Brilli giornalista.


 
Martedì 8 novembre, sempre nella sala Conferenze Sibilla Aleramo “Le donne e le istituzioni per un’Europa più giusta e solidale” dalle 9,45. Introduce Cristina Manetti, capo Gabinetto Regione Toscana, saluti istituzionali di Eugenio Giani presidente della Regione Toscana, interventi di Helena Dalli commissario Europeo per l’uguaglianza, Alessia Bettini vicesindaca di Firenze, Donatella Tesei presidente della Regione Umbria
 
Alle 11:30  tavola rotonda “Le donne e la pace tra non violenza e resistenza” con Stefania Saccardi vice presidente Regione Toscana, Lucia Goracci, inviata RAI, Emilia Romano, presidente OXFAM Italia, Enza Pellecchia, direttrice Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace di Pisa, Ielyzaveta Badanova, Università Europea
 
Alle 15,15, infine, tavola rotonda “Le donne, la scienza e la conoscenza per uno sviluppo umano equo e sostenibile” con Maria Chiara Carrozza, presidente CNR, Elisabetta Cerbai, direttrice European Laboratory for Non-linear Spectroscopy (LENS), Alessandra Petrucci, rettrice Università di Firenze.
 
La partecipazione è gratuita e su prenotazione online.
 
Più info: https://cultura.comune.fi.it/dalle-redazioni/firenze-e-la-toscana-20-an…

Ultimo aggiornamento:

05/11/2022, 12:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri