Salta al contenuto principale Skip to footer content

Guccione (presidente Consiglio comunale), Collesei e Palagi (presidente e vicepresidente commissione Pace): “Torniamo a chiedere la liberazione immediata della sindacalista iraniana Sharifeh Mohammadi condannata a morte”

Dettagli

Descrizione breve
“Lo scorso 21 ottobre il Consiglio comunale ha approvato una risoluzione, oggi ci uniamo all’appello di Amnesty International”
Data:

20 Agosto 2025

Tempo di lettura:

2 minuti, 23 secondi

presidente consiglio comunale
presidente commissione pari opportunità, pace, diritti umani, relazioni internazionali

Descrizione

“Il 21 ottobre 2024 il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità una risoluzione per chiedere la liberazione immediata della sindacalista iraniana Sharifeh Mohammadi condannata a morte nel suo Paese. Purtroppo La Corte suprema iraniana ha confermato la condanna, e quindi è urgente mobilitarsi contro questa ingiustizia che rischia di compiersi”. Lo dichiarano in una nota congiunta il presidente del Consiglio comunale Cosimo Guccione e Stefania Collesei e Dmitrij Palagi, rispettivamente presidente e vicepresidente della commissione Pari opportunità, pace, diritti umani, relazioni internazionali.
L’attivista Sharifeh Mohammadi è stata condannata a morte dal tribunale rivoluzionario di Rasht, nella regione del Gilan, nel nord dell’Iran, dopo aver subito una detenzione di oltre sette mesi. Mohammadi è accusata di “ribellione armata” (baghy) per il suo impegno nel movimento sindacale, nonché di appartenere al partito curdo Komala, che Teheran considera un’organizzazione terroristica. Quest’ultima accusa è stata smentita dalla difesa dell’attivista, mentre è stata riconosciuta la sua affiliazione al Comitato nazionale di coordinamento per l’assistenza ai sindacati (LUACC), nonostante questa risalga a circa dieci anni fa e non si tratti di un’associazione illegale.
Secondo la testimonianza della cugina Vida Mohammadi, Sharifeh non era iscritta a nessuna organizzazione in Iran o all’estero e la sua attività in difesa dei diritti delle donne e dei lavoratori era indipendente. Mohammadi, 45 anni, è stata arrestata il 5 dicembre dello scorso anno a Rasht da agenti dell’intelligence iraniana, che hanno ispezionato casa sua e confiscato alcuni effetti personali. In seguito, la sindacalista è stata detenuta in diverse strutture, prima nella prigione di Sanandaj, nel Kurdistan iraniano, fino ad arrivare nel carcere di Lakan a Rasht, subendo torture e trattamenti degradanti, nonché il regime di isolamento per diversi mesi. Prima ancora della condanna a morte la madre dell’attivista aveva denunciato di non avere sue notizie da tempo, mentre il marito Siros Fathi è stato arrestato per il suo impegno a favore della liberazione di Sharifeh, salvo poi essere rilasciato.
“Dopo l’atto del Consiglio, oggi invitiamo tutti ad aderire all’appello lanciato in queste ore da Amnesty International, che riportiamo in allegato” aggiungono Guccione, Collesei e Palagi.

https://www.amnesty.it/appelli/iran-attivista-per-i-diritti-umani-condannata-a-morte/

Ultimo aggiornamento:

20/08/2025, 16:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri