Salta al contenuto principale Skip to footer content

Del Re (Firenze Democratica): "Direzione dei servizi sociali e della società della salute. Un’altra nomina che pone il tema della mancanza di distinzione tra controllato e controllore"

Dettagli

Descrizione breve
"Così come dell’accentramento di ruoli nelle medesime persone o di nomine ex art 110 del Tuel"
Data:

22 Agosto 2025

Tempo di lettura:

3 minuti, 50 secondi

Descrizione

Queste le dichiarazioni della capogruppo di Firenze Democratica, Cecilia Del Re:

“Nell’ultima commissione controllo di Luglio il nostro gruppo consiliare tornò a porre il tema della mancata nomina del segretario generale a 7 mesi dalle dimissioni del precedente. Tema che abbiamo poi sottolineato di nuovo nel commentare la vicenda Anac-Giorgetti (sottaciuta al consiglio da Sindaca e Giunta), e che poi ha giustamente occupato spazio nel dibattito pubblico data la rilevanza del tema. 
Un tempo di attesa così lungo per la nomina del nuovo segretario è infatti se non altro sintomo del fatto che la nomina di un segretario (che è anche responsabile trasparenza e anti-corruzione dell’ente) non sia stata una priorità dell’amministrazione.

Così come la scelta di nominare un solo segretario generale per comune e città metropolitana è il simbolo di un altro schema ormai abusato nell’organizzazione della macchina comunale e delle partecipate: quello di voler accentrare il potere sempre nelle mani di pochi.

Abbiamo, per esempio, appreso della recente nomina del direttore della società della salute di Firenze anche a direttore anche dei servizi sociali del comune di Firenze. Tale nomina, avvenuta lo scorso 1 Luglio (e non comunicata), viene effettuata dalla Sindaca dopo che il nominato sta ricoprendo dal 2018 l’incarico di direttore della società della salute del Comune di Firenze (incarico tuttora in corso, come risulta dal sito della SdS e dai provvedimenti di fine Luglio, con la coincidenza quindi nella medesima figura di controllore e controllato).

La figura del Direttore della società della salute è importante, sebbene se ne parli poco nel dibattito pubblico e in consiglio comunale (in questo anno se ne è parlato solo una volta su richiesta delle minoranze per la nomina degli uditori, senza nessun intervento in aula della Giunta) e chissà quanto tempo passerà per avere il nuovo Direttore.

Determinati ruoli poi - fino ad ora ricoperti da dirigenti di ruolo a tempo indeterminato, come ad esempio quello alle partecipate - sono stati ricoperti con incarichi ex art 110 del Tuel, ovvero con incarichi esterni fiduciari, sebbene a questi si dovrebbe ricorrere solo in mancanza di competenze all’interno dell’ente. E nessuno ha risposto sul perché vi siano state nomine dall’esterno per ruoli che erano fino a quel momento coperti con risorse interne all’ente.
Altri ruoli dirigenziali invece non sono stati coperti, condensando compiti e funzioni in un unico dirigente. Alla Direzione urbanistica, per esempio, ci sono solo 2 dirigenti rispetto ai 4 ruoli che erano previsti nel precedente organigramma. Un carico enorme.
Alla Direzione ambiente, risulta ancora vacante il ruolo di dirigente del servizio rifiuti, coperto solo “per assorbimento” dalla direttrice, sebbene sia un ruolo molto delicato perché presidia il contratto di servizio più oneroso per il comune, quello con Alia (appalto da 8 milioni di euro al mese).

Il tema dell’organizzazione della macchina ha una sua rilevanza - e speriamo che anche su questi temi si possa costruttivamente aprire un dibattito pubblico - per la qualità dell’amministrazione nonché per il presidio dei principi che dovrebbero governare la pubblica amministrazione quali la trasparenza, l’imparzialità e il buon andamento della pa.

Nessuna vera riorganizzazione della macchina vi è invece stata, e ciò rispecchia non solo la mancanza di visione su molti temi, con vuoti enormi non presidiati da nessuno (si pensi alla progettazione dello spazio pubblico), ma anche la volontà di accentrare poteri e servizi nelle mani di poche/i. Con buona pace di una Firenze al Plurale anche nella sua dimensione amministrativa”.

Ultimo aggiornamento:

22/08/2025, 13:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri