Salta al contenuto principale Skip to footer content

“Conoscenze Plurali. Percorsi condivisi di dialogo multidisciplinare”. Convegno, sabato 17 marzo, a 10 anni dalla morte di Chiara Lubich

Dettagli

Descrizione breve
Caterina Biti (Presidente Consiglio comunale): “Una cittadina onoraria di Firenze che ha messo al centro il dialogo ed il rispetto della diversità”
Data:

15 Marzo 2018

Tempo di lettura:

2 minuti, 25 secondi

Descrizione

In occasione del decimo anniversario dalla morte di Chiara Lubich (14 marzo 2008-14 marzo 2018) si svolge sabato 17 marzo, alle 16, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio il convegno, al quale sarà presente la presidente del Consiglio comunale Caterina Biti, “Conoscenze Plurali. Percorsi condivisi di dialogo multidisciplinare”. L'appuntamento intende anche ricordare la cittadinanza onoraria concessa alla Fondatrice dei Focolarini.

“L'eredità che ci ha lasciato Chiara Lubich è, ancora oggi, importante. Il suo impegno morale e spirituale per il bene dell’umanità – sottolinea la presidente del Consiglio comunale Caterina Biti – è sempre stato uno stimolo a migliorarsi. Come Comune di Firenze abbiamo colto questo desiderio di Chiara Lubich di muoversi a livello internazionale e promuovere sempre un confronto tra popoli e culture diverse. E' lo spirito che si respira a Loppiano. Firenze è sempre stata la città del dialogo e la fondatrice dei Focolarini, nel corso della sua vita, si è sempre adoperata per promuovere la cultura dell'ascolto e per promuovere i rapporti personali e sociali perché il dialogo è la modalità con cui puntare all’unità fra i popoli e le persone, rispettandone le diversità. Ed è anche per questo – conclude la presidente Biti – che Firenze decise di conferirle la cittadinanza onoraria”.

Dopo il saluto istituzionale l'appuntamento di sabato proporrà un momento di confronto e di riflessione multidisciplinare con i relatori presenti ed i partecipanti al convegno. Interverranno il filosofo politico dell’Università Sophia di Loppiano Antonio Maria Baggio, la giornalista Aurora Nicosia, direttrice della rivista “Città Nuova” e la scienziata Lucia Votano, prima donna a dirigere il laboratorio nazionale del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Saranno presentati anche alcuni panel di buone prassi: “Dancelab-Armonia fra i popoli” di Montecatini Terme; la magistrato Silvia Cipriani e il lavoro della commissione “Dafne”; il Centro Internazionale studenti Giorgio La Pira di Firenze; l’attore-regista Stefano Luci con un estratto dal suo monologo “Getsemani”; le cantanti liriche Francesca Lazzeroni e Costanza Renai; Claudio Vanni della Fondazione “Il Cuore si scioglie”; Margherita Dogliani, imprenditrice. Modererà Marco Luppi, storico contemporaneista. (s.spa.)

Ultimo aggiornamento:

17/10/2018, 11:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri