Descrizione
Sabato 18 ottobre 2025, la Biblioteca delle Oblate ospita il Festival della Transizione Ecologica 2025, giunto alla quarta edizione e organizzato dal Villaggio dei Popoli. Il Festival, che si svolge a Firenze dal 17 al 19 ottobre, propone incontri, spettacoli, film, mostre, laboratori e visite sul territorio per approfondire temi legati alla transizione ecologica, quali agricoltura sostenibile, cambiamento climatico, povertà energetica, economia civile, migrazioni, inclusione sociale, commercio giusto e consumo critico.
Programma del 18 ottobre alla Biblioteca delle Oblate:
- Ore 10.30 – Sala Joyce Lussu
Inaugurazione mostra pittorica “La Tinaia e i suoi primi 50 anni”
A cura di La Nuova Tinaia APS, la mostra celebra 50 anni di arte come forma di espressione e cura. - Ore 11.00 – Sala conferenze Sibilla Aleramo
Firenze verso un’economia solidale: il distretto dell’economia civile e la nuova food policy cittadina
Interventi di Arnaldo Melloni, Jason Nardi e Filippo Randelli. Modera Elisabetta Torselli. - Ore 12.30 – Giardino d’ingresso, Sala Dino Campana, Sala Joyce Lussu, Chiostro interno
Human Library a cura di Oxfam Italia: storie di vita reale raccontate direttamente dalle persone. Prenotazione necessaria. - Ore 13.30 – Sala conferenze Sibilla Aleramo
Pranzo presso la caffetteria delle Oblate (prenotazione consigliata). - Ore 15.00 – Sala storica Dino Campana
Sostenibilità delle aree urbane e povertà energetica: riflessioni per una transizione giusta e solidale
Relatori: Carlo Cellamare, Irene Fattacciu, Walter Meloni. Modera Marco Duranti. - Ore 16.30 – Sezione Bambini e Ragazzi
C’è una fiaba anche per te a cura di Oxfam Italia, letture dedicate a bambini dai 3 ai 12 anni. Prenotazione obbligatoria. - Ore 16.45 – Sala conferenze Sibilla Aleramo
Agricoltura sostenibile in Palestina: il commercio giusto come forma di resistenza attiva e non violenta
Introduce Beatrice De Blasi, intervento di Mohammed Hmidat. Modera Karem Rohana. - Ore 18.30 – Sala storica Dino Campana
Verso una crescente finanziarizzazione dell’agricoltura: risposte de La Via Campesina e Slow Food
Interventi di Alessandro Volpi, Nino Quaranta e Marco Del Pistoia. Modera Valeria Faraoni. - Ore 20.15 – Caffetteria delle Oblate
Aperitivo equo e solidale (prenotazione consigliata).
A chi è rivolto
L’iniziativa è rivolta a tutti i cittadini, adulti e famiglie con bambini, interessati ai temi della sostenibilità, dell’economia civile, dell’inclusione sociale e della cultura ambientale.
Luogo
Biblioteca delle Oblate
Via dell’Oriuolo, 24 - 50122 Firenze
Costo
Partecipazione gratuita, con prenotazione consigliata per alcune attività e posti limitati.

