A chi è rivolto
L'addizionale è dovuta al comune nel quale il contribuente ha il domicilio fiscale alla data del 1 gennaio dell'anno cui si riferisce l'addizionale.
Descrizione
L'addizionale è stata istituita con il decreto legislativo n. 360 del 30 settembre 1998, che prevedeva un'aliquota massima dello 0,5% da scaglionare in 3 anni a decorrere dal 1999. Dal 1 gennaio 2007, con la legge finanziaria, l'aliquota massima è stata elevata allo 0,8%.
Il Comune di Firenze ha applicato l'addizionale a decorrere dal 2001 con aliquota 0,1%. Nel 2002 è stata stabilita l'aliquota 0,3%, che è rimasta invariata per gli anni successivi fino al 2011. A partire dall'anno 2012 l'aliquota è stata ridotta e portata allo 0,2%, confermata anche per il2014, con la novità dell'introduzionedell'esenzione totale per i redditi fino a Euro 25.000,00. Per i redditi superiori a tale soglia resta confermata l'aliquota dello 0,2%.
Per gli anni 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021,2022, 2023,2024 e 2025 valgono gli stessi criteri di applicazione del 2014 e cioè: aliquota dello 0,2%, ed esenzione totale per i redditi fino a Euro 25.000,00. Per i redditi superiori a tale soglia l'aliquota dello 0,2% si applica sull'intero importo.
Come fare
È calcolata applicando l'aliquota al reddito complessivo determinato ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), al netto degli oneri deducibili riconosciuti.
Cosa serve
.
Cosa si ottiene
Informazione sull'addizionale comunale IRPEF
Tempi e scadenze
.
Quanto costa
A partire dall'anno 2014, il Comune di Firenze ha stabilito l'esenzione totale dall'addizionale IRPEF per i redditi fino a Euro 25.000,00.
L'importo minimo per il versamento, distintamente per acconto e saldo, non può essere inferiore a 12 euro, così come stabilito dall'art. 25, comma 4, della Legge 289/2002.
Per i redditi da lavoro dipendente ed assimilati a quelli di lavoro dipendente, l'addizionale è trattenuta dai sostituti d'imposta. L'importo è indicato nella certificazione unica (CUD) rilasciata dallo stesso sostituto.
Accedi al servizio
Direzione Risorse Finanziarie
Vincoli
I codici tributo, necessari per il versamento, sono rilevabili nell'apposita tabella del sito dell'Agenzia delle Entrate.
Nel modello F24 deve essere inserito anche il Codice Catastale del comune interessato, che per il comune di Firenze è D612.
L'elenco completo dei codici catastali di tutti i comuni d'Italia è consultabile nell'apposita tabella del sito dell'Agenzia delle Entrate.
Ulteriori informazioni
Le domande di rimborso relative all'addizionale comunale IRPEF devono essere presentate all'ufficio locale dell'Agenzia delle EntrateE, competente per territorio.
Per Firenze: FIRENZE 1 - Via S. Caterina d'Alessandria n. 23 - 50129 Firenze - Tel. 055.478.7111
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.