Salta al contenuto principale Skip to footer content

Accreditamento soggetti economici per la fornitura gratuita libri di testo scuola primaria (Cedole librarie)

Servizio attivo

Dettagli

Il Comune di Firenze conferma per l’anno scolastico 2024/25, la modalità di emissione dematerializzata delle cedole librarie e la gestione della fornitura dei testi agli utenti da parte degli esercizi commerciali attraverso un apposito applicativo web.

A chi è rivolto

Possono presentare domandadi iscrizione all’Albo i soggetti economici in possesso dei seguenti requisiti:

  1. iscrizione alla Camera di Commercio per le categorie merceologiche ATECO 47 (e loro sub-classi) che consentano la vendita al dettaglio di libri scolastici non usati;
  2. gestione in via diretta un punto vendita al dettaglio nel territorio italiano, dotato delle necessarie autorizzazioni o comunicazioni;
  3. essere in regola per quanto riguarda la capacità di contrarre con la Pubblica Amministrazione;
  4. accettazione di tutte le condizioni indicate all'art 3 dell’avviso pubblico per l’istituzione dell'albo dei rivenditori autorizzati.

Descrizione

Il Comune di Firenze conferma per l’anno scolastico 2024/25, la modalità di emissione dematerializzata delle cedole librarie e la gestione della fornitura dei testi agli utenti da parte degli esercizi commerciali attraverso un apposito applicativo web.
Nell’applicativo saranno presenti gli/le alunni/e aventi diritto alla fornitura gratuita dei testi scolastici sulla base di quanto comunicato dalle singole Istituzioni Scolastiche.

Come fare

I rivenditori interessati dovranno fare richiesta d’iscrizione all’Albo, accettando le condizioni della fornitura, inviando la domanda compilata secondo modello, sottoscritto digitalmente dal legale rappresentante, alla casella pec: direzione.istruzione@pec.comune.fi.it .
Non saranno accettate domande che perverranno con altre modalità, che non siano prodotte in formato PDF.

L’ufficio provvederà alla consegna delle credenziali di accesso al portale di gestione dopo aver effettuato le opportune verifiche sul possesso dei requisiti di ordine generale e particolare richiesti.

Cosa serve

1.Domanda di iscrizione all’Albo compilata e sottoscritta digitalmente 

2. Presentazione di regolare fattura elettronica nei tempi previsti, completa dei dati indicati alla sezione "ulteriori informazioni". Le fatture non potranno essere emesse prima del 30/09/2024. Termine ultimo per la fatturazione 30/06/2025.

Cosa si ottiene

Accreditamento soggetti economici per la fornitura gratuita libri di testo scuola primaria (Cedole librarie)

Tempi e scadenze

I mandati di pagamento saranno emessi entro 30 giorni dalla data di ricevimento delle fatture complete e corrette sul gestionale comunale, dopo la verifica della regolarità delle stesse ed aver eseguito tutti i controlli e gli adempimenti previsti dalla normativa vigente in materia di pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione, fatta salva la sospensione dei pagamenti in chiusura dell’anno finanziario del Comune.

Quanto costa

L'accreditamento è gratuito

Vincoli

Il mancato rispetto delle condizioni di cui al punto 4. da parte dei rivenditori potrà determinare, anche in corso d'anno, la sospensione dall'accesso al gestionale, la cancellazione dall'albo e/o il diniego da parte dell’Amministrazione alla richiesta di iscrizione all’Albo per periodi successivi.

I soggetti economici che risulteranno iscritti nell’Albo dovranno essere dotati di tutti gli strumenti necessari per l'accesso all'applicativo web gratuito fornito dall’ente.

Ulteriori informazioni

Estremi per la fatturazione elettronica riservata ai Soggetti Economici accreditati:

Comune di Firenze, via Nicolodi  2 - 50131 FIRENZE
P.IVA: 01307110484 - Codice Univoco o I.P.A. (Indice Pubblica Amministrazione): LE20FE
Determinazione Dirigenziale nr. 5597 del 18/07/2024

Dati di riepilogo per aliquota Iva e natura:
Natura operazione: N2.2
Esigibilità IVA: non indicare niente o in alternativa la lettera “I” (indica esigibilità immediata)
Riferimento normativo: art. 74 DPR 633/72

Normativa di riferimento

Decreto Legislativo n. 297 del 16.04.1994 – “Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di Istruzione”

Legge n. 53/2003 - “Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale”

Decreto Legislativo n. 59 del 19/02/2004 – “Definizione delle norme generali relative alla scuola dell'infanzia e al primo ciclo dell'istruzione, a norma dell'articolo 1 della legge 28 marzo 2003, n. 53”

Legge regionale 26 luglio 2002, n. 32 – “Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro"

Ultimo aggiornamento:

18/06/2025, 15:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri