Luoghi
Biblioteche e musei, parchi e impianti sportivi, farmacie, scuole dell’infanzia, sedi per la celebrazione di matrimoni, piattaforme ecologiche, rete fognaria e idrica.
Direzioni Gare e appalti e Urbanistica
Sede della Direzione Gare e appalti e della Direzione Urbanistica
Direzioni Infrastrutture di viabilità e mobilità, Sistema tramviario metropolitano, Supporto amministrativo direzioni tecniche
Sede della Direzione Infrastrutture di viabilità e mobilità, della Direzione Sistema tramviario metropolitano e della Direzione Supporto amministrativo direzioni tecniche
E.Q. Gestione Trasporti e Autoparco Comunali
Direzione Patrimonio Immobiliare
E.Q. Organizzazione Amministrativa Cimiteri - Ufficio Concessioni
E.Q. Organizzazione Amministrativa Cimiteri - Ufficio Concessioni
E.Q. Valorizzazione e Gestione Spazi Cimiteriali Comunali
E.Q. Valorizzazione e Gestione Spazi Cimiteriali Comunali
Fattoria dei ragazzi
Struttura in cui si tengono attività ludico-educative per ragazzi
Istituto dei ciechi - Biblioteca Regina Margherita
Sede della Direzione Istruzione e della Direzione Risorse umane
Laboratorio permanente per la pace
Laboratorio permanente per la pace
Murate - MAD
A Le Murate convivono realtà diverse: il Murate Art Discrit - MAD, l'Ufficio sostenibilità (ex Sportello EcoEquo), il Murate Idea Park - MIP , lo Europe Direct Firenze, l'Informagiovani, un Caffè Letterario, l'Associazione Robert F. Kennedy Foundation of Italy onlus, la Rivista e Associazione culturale Testimonianze. Con questo spirito Le Murate si aprono alla città e al mondo con spettacoli mostre, incontri, convegni, occasioni di scambio e di crescita culturale.
Museo Novecento
Il Museo Novecento di Firenze è dedicato all’arte italiana del XX e XXI secolo e propone oltre ad una collezione permanente, mostre e cicli espositivi, installazioni e progetti speciali. la sede espositiva è l’antico spedale delle leopoldine di piazza Santa Maria Novella.
Di grande pregio è la Collezione Alberto Della Ragione, donata alla città di Firenze all’indomani dell’alluvione del 1966, impreziosita con opere di Giorgio De Chirico, Filippo De Pisis, Gino Severini, Giorgio Morandi, Mario Mafai, Renato Guttuso, Felice Casorati e altri.
Il percorso museale si completa con il Lascito Ottone Rosai, pervenuto al Comune di Firenze nel 1963 per volere della vedova Francesca Fei e del fratello Oreste.
Oltre alla collezione permanente, si aggiungono le mostre temporanee, la programmazione della Sala Cinema e Conferenze e i progetti speciali nel loggiato animano l’attività del Museo con approfondimenti tematici e multidisciplinari. Inoltre sono presenti le offerte del dipartimento di mediazione culturale, che organizza quotidianamente progetti educativi, laboratori e visite guidate per famiglie, bambini, adolescenti e pubblici speciali.
Di grande pregio è la Collezione Alberto Della Ragione, donata alla città di Firenze all’indomani dell’alluvione del 1966, impreziosita con opere di Giorgio De Chirico, Filippo De Pisis, Gino Severini, Giorgio Morandi, Mario Mafai, Renato Guttuso, Felice Casorati e altri.
Il percorso museale si completa con il Lascito Ottone Rosai, pervenuto al Comune di Firenze nel 1963 per volere della vedova Francesca Fei e del fratello Oreste.
Oltre alla collezione permanente, si aggiungono le mostre temporanee, la programmazione della Sala Cinema e Conferenze e i progetti speciali nel loggiato animano l’attività del Museo con approfondimenti tematici e multidisciplinari. Inoltre sono presenti le offerte del dipartimento di mediazione culturale, che organizza quotidianamente progetti educativi, laboratori e visite guidate per famiglie, bambini, adolescenti e pubblici speciali.