Giorno della Memoria - 27 gennaio
Dettagli
23 Gennaio 2025
1 minuto, 14 secondi
Descrizione
Il Giorno della Memoria rappresenta un momento cruciale per riflettere sugli eventi tragici che hanno segnato la storia dell’umanità, commemorando le vittime dell’Olocausto e riaffermando l’importanza di preservare la memoria.
Il 27 gennaio 1945, le truppe sovietiche della 60ª Armata del "1º Fronte ucraino", guidate dal maresciallo Ivan Konev, giunsero presso la città polacca di Oświęcim, conosciuta in tedesco come Auschwitz. Qui liberarono i superstiti del campo di concentramento, portando alla luce l’orrore dei lager nazisti e svelando al mondo gli strumenti di tortura e annientamento utilizzati.
Dal 2005, questa data è stata ufficialmente riconosciuta come Giorno della Memoria dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, attraverso la risoluzione 60/7, e viene celebrata ogni anno per ricordare le vittime dell’Olocausto.
Sono previsti fino a febbraio, nelle Biblioteche Comunali, nei Musei civici e nei Quartieri, una serie di eventi per celebrare Giorno della Memoria con incontri, approfondimenti, presentazioni di libri e proposte di lettura a tema per grandi e piccoli.