Salta al contenuto principale Skip to footer content

A San Jacopino arriva l’asfalto anti rumore: Firenze città pilota in Europa per la sperimentazione

Dettagli

Descrizione breve
Si parte in estate da via Paisiello per poi estendere il progetto ad altre aree
Data:

3 Aprile 2021

Tempo di lettura:

2 minuti, 47 secondi

Descrizione

Ridurre il rumore del traffico nelle strade urbane grazie a un nuovo asfalto a bassa emissione. E’ l’obiettivo del progetto Life E-Via, che vede Firenze città capofila e caso pilota per la sperimentazione: il nuovo asfalto sarà steso durante l’estate in via Paisiello a San Jacopino. Dopo i test sulle prestazioni, saranno individuate altre tre aree per la sperimentazione in città e poi per la diffusione in Italia e in Europa. 
“Grazie al progetto Life che come Direzione Ambiente ci siamo aggiudicati lo scorso anno - ha detto l’assessore all’Ambiente Cecilia Del Re - possiamo dare il via alla sperimentazione del nuovo asfalto anti rumore per contribuire a ridurre l’inquinamento acustico nelle aree urbane. Partiremo da via Paisiello per poi individuare altre aree analoghe e verificare i risultati della sperimentazione con l’obiettivo di rendere Firenze più confortevole dal punto di vista acustico. I progetti europei sono una grandissima opportunità per innovare gli strumenti di intervento e dare risposte sempre più efficienti a temi urgenti e complessi come quelli ambientali”. 
 “Partiamo da una viabilità da ripristinare e risanare – ha aggiunto l’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti – usando un asfalto che riduca i rumori provenienti dalla strada ottimizzando asfalto e pneumatici in virtù dei mezzi che transitano”. 
Il progetto Life E-Via prevede inoltre il coinvolgimento dei cittadini attraverso iniziative di informazione sul progetto e sui temi della mobilità elettrica e sostenibile, ma anche attraverso passeggiate sonore e interviste per capire come cambia la percezione del rumore al variare della tipologia di asfalto e di veicoli e pneumatici. Le interviste saranno realizzate anche su autobus e taxi elettrici coinvolti nell’iniziativa. L'implementazione del caso pilota nella città di Firenze è prevista durante l'estate 2021, in via Paisiello. Il Progetto Life E-Via (Electric Vehicle noIse control by Assessment and optimization of tyre/road interaction - Controllo del rumore dei veicoli elettrici mediante valutazione e ottimizzazione dell'interazione pneumatico/asflato) affronta il tema dell'inquinamento acustico dovuto al rumore del traffico stradale, concentrandosi su una prospettiva futura in cui i veicoli elettrici e ibridi saranno una parte consistente del flusso di traffico. L’obiettivo è quello di ottimizzare asfalti e pneumatici per ridurre il rumore nelle aree urbane. Il Progetto, co-finanziato dall’Unione europea attraverso il programma Life, ha avuto inizio a luglio 2019 e terminerà a gennaio 2023. Al progetto, coordinato dal Comune di Firenze, partecipano come partner l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Continental, Vie en.ro.se Ingegneria, Université Gustave Eiffel e I-Pool. (sc-mf)

Ultimo aggiornamento:

03/04/2021, 10:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri