Salta al contenuto principale Skip to footer content

Cooperazione internazionale, Palagi (SPC): "Finalmente il Comune di Firenze torna a impegnarsi"

Dettagli

Descrizione breve
"Positivo che il costante impegno in Commissione e Consiglio abbia sbloccato una situazione che era diventata insostenibile"
Data:

29 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 minuto, 26 secondi

Descrizione

Queste le dichiarazioni di Dmitrij Palagi - Sinistra Progetto Comune

"Riteniamo fondamentale che il Comune di Firenze sia tornato a investire risorse nella cooperazione internazionale. Essere Città Operatrice di pace deve implicare un impegno diretto.

Lo abbiamo chiesto per anni. Non ci prendiamo meriti, ma riteniamo di aver svolto un ruolo, nel ribadire questa necessità anno dopo anno. In Commissione 7 e in Consiglio comunale abbiamo sempre trovato disponibilità, per cui era davvero insostenibile che il Comune capoluogo fosse uno dei pochi della provincia ad aver interrotto una tradizione fondamentale, che corrisponde al tessuto radicato e diffuso dell'associazionismo e dei movimenti attenti alla solidarietà tra i popoli.

Ringraziamo la Presidente Stefania Collesei, così come la precedente Presidente e Vicepresidente (Donata Bianchi e Antonella Bundu), insieme a chi ha sempre di fatto sostenuto le nostre posizioni.

Oggi è stato importante poter ascoltare Stefano Fusi, Referente per la cooperazione sanitaria internazionale dell’ASL Toscana Centro, la cui audizione alcune sedute fa ha contribuito sicuramente all'attivazione dei due progetti illustrati, in Palestina e Ciad.

È un inizio. Confermiamo la piena disponibilità perché si possa sviluppare sempre di più questo fronte, a partire dagli atti di indirizzo già approvati (come quello per Kobane e il Sahara Occidentale)". (fdr)

A cura di

Ufficio Stampa

Struttura che si occupa della comunicazione degli organi politici dell'Ente
Ultimo aggiornamento:

29/10/2025, 12:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri