Salta al contenuto principale Skip to footer content

Università dell’Età Libera, aperto l’avviso per presentare le proposte formative per l’anno accademico 2020/2021

Dettagli

Descrizione breve
La modalità prevalente sarà la formazione a distanza. L’assessore Funaro: “Vogliamo proseguire con l’alta qualità delle proposte offerte cercando modalità nuove per portare avanti le attività”


Data:

11 Maggio 2020

Tempo di lettura:

2 minuti, 9 secondi

Descrizione

Corsi di ascolto, laboratori e visite guidate: da oggi è possibile presentare le proposte formative per i corsi dell’Università dell’Età Libera del prossimo anno accademico 2020/2021. Con questo avviso pubblico l’Amministrazione dà oggi il via alla raccolta di proposte formative da parte di soggetti singoli e associati per la realizzazione di corsi di ascolto, laboratori e visite guidate nell’ambito dell’Università dell’Età Libera, destinate a integrare l’offerta predisposta sulla base delle collaborazioni da attivarsi con soggetti istituzionali.

Tutte le informazioni per presentare i progetti e i criteri per le proposte formative si trovano al link https://educazione.comune.fi.it/dalle-redazioni/avviso-pubblico-la-presentazione-di-proposte-luniversita-delleta-libera-anno-0.

In considerazione dell’emergenza Coronavirus quest’anno i corsi e i laboratori, con ogni probabilità, verranno realizzati in maniera del tutto prevalente in modalità Fad, ovvero con la formazione a distanza.

“Per noi l’Università età libera è sempre stata un fiore all’occhiello – ha detto l’assessore all’educazione, università e ricerca Sara Funaro – e vogliamo proseguire con l’alta qualità delle proposte offerte. In questa fase quindi è importante trovare modalità nuove per portare avanti l’attività, e daremo tutto il supporto necessario per fare in modo che vengano garantiti gli alti standard dei corsi”.

La scadenza per la presentazione dei progetti è il 10 giugno alle 12, ed entro il 30 giugno sarà data comunicazione dell’esito per le proposte che saranno inserite nella programmazione didattica 2020/2021. La valutazione dei progetti avverrà in forma comparativasulla base dei seguenti criteri: potenziale interesse per l’utenza della tematica proposta, anche in relazione alla sua compatibilità con i corsi e i laboratori programmati sulla base delle collaborazioni da attivarsi con soggetti istituzionali; esperienza di lavoro del proponente nell'ambito dell'educazione degli adulti, in particolare con target analoghi a quelli dell'Università dell'Età Libera; aspetti economici e logistico/organizzativi della proposta. I progetti vanno inviati, esclusivamente per posta elettronica a uel@comune.fi.it

(sp)

 

A cura di

Ufficio Stampa

Struttura che si occupa della comunicazione degli organi politici dell'Ente
Ultimo aggiornamento:

16/09/2025, 17:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri