Descrizione
“Il presidente della Commissione urbanistica Renzo Pampaloni ha presentato un question time, al quale ha risposto l’assessore Andrea Giorgio, visto che è stato recentemente approvato il progetto definitivo
della linea 4.1 nella sua versione aggiornata della tranviaria Leopolda – Piagge, che rappresenta
uno degli interventi infrastrutturali più rilevanti del futuro assetto della città di Firenze.
“Una linea – ha spiegato Pampaloni – considerata strategica per servire i quartieri di Porta al Prato, Novoli, le Piagge con l’area ovest della città, attraverso una infrastruttura di mobilità sostenibile, puntuale ed efficace come la tramvia.
Come ha spiegato l’assessore e i lavori partiranno verosimilmente entro l’anno. Attualmente è in corso d’attivazione l’opzione progettuale prevista nell’ambito della gara della linea 4.2 relativa all’appalto integrato per la linea 4.1: in esito a tale provvedimento sarà avviata la progettazione esecutiva il cui completamento è previsto entro questo anno.
Si tratta di un intervento fortemente voluto anche dalla Regione Toscana
che ha previsto in bilancio, un finanziamento per la strada che affiancherà la tramvia che è la Pistoiese – Rosselli. Una strada che consentirà ad intercettare parte del traffico su via Baracca ed alleggerire tutto quel quadrante.
La Linea 4.1 ha un potenziale, in termine di capacità di trasporto, intorno a 8,1 milioni di passeggeri all’anno. Nelle ore di punta la 4.1 porterà fino a 3.000 passeggeri l’ora.
Queste capacità si sommeranno alla rete attuale che nel corso dell’anno mira a raggiungere 42 milioni di passeggeri.
Siamo – conclude il presidente della Commissione urbanistica Renzo Pampaloni – soddisfatti dell’impostazione delle progettualità e continueremo, come Commissione, a monitorare l’avanzamento dei lavori delle varie tratte”. (s.spa.)