Salta al contenuto principale Skip to footer content

Passerella dell’Isolotto, la replica degli uffici della mobilità: “Accessi a norma e testati con la Consulta disabili”

Data:

24 Aprile 2018

Tempo di lettura:

1 minuto, 14 secondi

Descrizione

Gli accessi della Passerella dell’Isolotto rispettano le normative per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Non solo: nel corso dei lavori di riqualificazione della passerella sono state effettuate prove con la Consulta dei disabili per superare quanto previsto dalle norme e facilitare il più possibile l’accesso ai portatori di handicap. È quanto precisano gli uffici della mobilità in merito all’episodio avvenuto stamani e denunciato dal consigliere di Fdi Francesco Torselli.
I test con la consulta Disabili, continuano gli uffici, sono stati eseguiti con ausili di varie dimensioni, ma in commercio esistono dispositivi più grandi, che assomigliano a veicoli elettrici tanto da avere, in alcuni casi, specchietti e frecce. Alcuni di questi sono troppo larghi per passare dai tornelli anche se questi sono rispondenti alle normative ABA come appunto quelli della Passerella dell’Isolotto. Si tratta comunque di casi sporadici. Stamani la situazione è stata risolta grazie all’apertura fisica di uno tornelli da parte della Polizia Municipale.
È allo studio da parte degli uffici della Mobilità una diversa modalità di accessi che, grazie ai dissuasori tipo pilomat, possa consentire l’utilizzo della passerella anche a questi dispositivi più larghi. (mf)

Ultimo aggiornamento:

17/10/2018, 11:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri