Palagi (SPC): "Garante popolazione detenuta e giustizia riparativa: passi in avanti"
Dettagli
10 Giugno 2025
1 minuto, 49 secondi
Descrizione
Queste le dichiarazioni di Dmitrij Palagi - Sinistra Progetto Comune
"L'Assessore Paulesu, rispondendo a un nostro question time, ci ha confermato che è iniziato il lavoro con il Garante comunale dei diritti delle persone private della libertà personale, per capire quali necessità ha. Ancora quindi non si è affrontato il tema retributivo, che ancora una volta chiediamo sia garantito, come avevamo proposto con un ordine del giorno bocciato. Una figura così importante deve avere piena agibilità e autonomia.
Chiediamo invece di capire con la Commissione politiche sociali (4) quali sono gli obiettivi relativamente a spazi e personale assegnato (al momento confermati, rispetto a quelli del Garante precedente): pensiamo che il Consiglio comunale possa aiutare.
Sempre nella stessa Commissione abbiamo invitato l'Assessore Paulesu a venire, se il Presidente Amato lo riterrà opportuno: domani infatti è previsto un nuovo incontro locale sulla giustizia riparativa, che dovrebbe confermare il soggetto individuato per portare avanti il progetto su Firenze, che ci è stato detto essere una delle realtà più avanzate su questo tema.
In sede ANCI sono state evidenziate alcune criticità rispetto alle indicazioni ministeriali, ma non è stato esplicitato quali". (fdr)
È invece stato confermato l'accordo con l'Università degli Studi di Firenze che riconoscerà gli spazi della giustizia riparativa della nostra Città come sedi di tirocinio.
Continueremo a chiedere aggiornamenti e informazioni, perché l'impegno del Consiglio non si esaurisca all'elezione di poche settimane fa e a un ascolto passivo delle decisioni prese dall'esecutivo, ma si possa concretamente aiutare la popolazione carceraria, chi esce dagli istituti penitenziari, chi ci lavora e ci opera.