Descrizione
“Anche quest’anno – ha detto il capogruppo PD Luca Milani che ha presentato un question time al quale ha risposto l’assessore alla cultura Giovanni Bettarini – si terrà il festival “La Gaberiana”, giunto alla terza edizione, che si svolgerà all’Isolotto dal 14 luglio al 17 luglio, all’interno dell’Estate Fiorentina. Un appuntamento che è diventato, fin dalla sua prima edizione. Un evento di cultura diffusa e collettiva non solo per il Quartiere 4 ma per tutta la città. Saranno presenti tanti artisti. Un modo molto bello per portare la cultura nelle nostre piazze.
Come ha spiegato l’assessore “La Gaberiana” si è subito imposta come esperienza di grande livello e di grande partecipazione popolare. Il Quartiere dell’Isolotto ha abbracciato questo evento come una cosa sua e lo fa vivere con molta partecipazione da parte dei cittadini. Vengono offerte varie location dalla Limonaia di Villa Strozzi, alla piazza dell’Isolotto, la stessa piazza Gaber dove si svolgono eventi sempre molto partecipati. Quest’anno il premio “La Gaberiana” verrà dato al Procuratore Nicola Gratteri. Nel 2023 era stato dato a Sandro Luporini, l’anno scorso a Sigfrido Ranucci. Tanti i personaggi presenti da Fabrizio Gifuni a Corrado Formigli, Niccolò Fabi, Stefano Massini e Marco Giallini. Eventi culturali di grande interesse che si legano ai quartieri. Viene unita la cultura alla riflessione artistica: la critica sociale, la satira, l’impegno civile. Luoghi del pensiero che riescono ad interpretare anche gli spazi fisici dei quartieri. La Gaberiana, in questo, rappresenta un successo.
Questo valore che assume un’iniziativa come La Gaberiana, un festival inserito all’interno dell’Estate fiorentina, costituisce un elemento valoriale di alto livello. Non si tratta di riempire le piazze e far vivere la cittadinanza con un’iniziativa di comunità ma portare anche un valore civile, morale ed etico – conclude il capogruppo PD Luca Milani – attraverso espressioni anche divertenti, come era lo stile di Giorgio Gaber, con un festival che assume una valenza di impegno civile e che auspico possa essere replicata anche in altri quartieri”. (s.spa.)