Salta al contenuto principale Skip to footer content

A Firenze una piazza intitolata a Carla Nespolo

Dettagli

Descrizione breve
Primo spazio in Italia dedicato all’ex presidente Anpi. Cerimonia questa mattina con il sindaco Nardella e l'assessora Giuliani
Data:

4 Marzo 2023

Tempo di lettura:

2 minuti, 20 secondi

Descrizione

E' Firenze la prima città italiana ad ospitare uno spazio urbano intitolato a Carla Nespolo, la prima presidente donna dell’Anpi (Associazione nazionale partigiani d’Italia), scomparsa nel 2020. Si tratta di una piazza, quella all’incrocio tra via Canova e via Maccari, nel Quartiere 4. 
La cerimonia questa mattina alla presenza del sindaco Dario Nardella, dell'assessora alla toponomastica Maria Federica Giuliani e del presidente dell'Anpi Gianfranco Pagliarulo. “Un onore per Firenze, città  medaglia d’oro al valore militare, intitolare questa piazza a Carla Nespolo in questo quartiere che ha una storia bellissima oggi più viva che mai” ha detto il sindaco Dario Nardella. “Sono emozionato e orgoglioso oggi ad intitolare per sempre un pezzo di Firenze a Carla Nespolo in un giorno in cui la nostra città abbraccia tante persone in corteo. 
Firenze è libera, democratica e antifascista”. 
"È stata una grande italiana - ha sottolineato l'assessora Giuliani - impegnata per tutta la sua vita e nell’Anpi con passione, rigore ed intelligenza nella difesa dei valori e dei principi della Resistenza. Questa inaugurazione è un modo per dimostrare la nostra gratitudine per il suo impegno nel tenere viva la memoria della Lotta di Liberazione, riuscendo sempre ad attirare l’attenzione dei giovani e proiettando i valori ed i principi fondanti la nostra costituzione verso il futuro".
Laureata in pedagogia, insegnante, di famiglia partigiana e antifascista, ha ricoperto, sin da giovane, incarichi istituzionali e politici. Dal 1970 al 1975 è stata consigliere provinciale di Alessandria e dal 1975 al 1976 assessore all’istruzione della Provincia di Alessandria. Prima parlamentare comunista piemontese, è stata eletta per due legislature alla Camera dei Deputati e per due legislature al Senato sempre nelle fila del PCI. È stata relatrice della legge per la riforma della scuola secondaria superiore, membro della Commissione di Vigilanza Rai e relatrice di numerose proposte di legge sui diritti delle donne ed è stata protagonista di importanti battaglie ambientali. Nel 2017 fu eletta presidente dell’Anpi, primo presidente donna e non partigiana, di cui dal 2011 è stata vicepresidente.

Image
c06c8453-8185-423b-af43-146b03dc33e4.jpg
Image
0356dd74-353a-44a5-9835-7c52696a3015.jpg

A cura di

Ufficio Stampa

Struttura che si occupa della comunicazione degli organi politici dell'Ente
Ultimo aggiornamento:

16/09/2025, 16:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri