Descrizione
“Era il 10 giugno 2023 quando la bimba peruviana Mia Kataleya Chicllo Alvarez, per tutti Kata, scomparve nel nulla dall'ex hotel Astor, a Firenze. Aveva solo cinque anni e da allora non si hanno più sue notizie. Kata, vittima indifesa anche di un contesto di emarginazione.
Kata non è un caso isolato. Come ricorda il dossier “Bambini Invisibili”, pubblicato da Telefono Azzurro in occasione della Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi del 25 maggio 2025, ogni anno in Italia migliaia di minori svaniscono nel nulla. Solo nei primi sei mesi del 2024 sono state presentate oltre 8.000 denunce di scomparsa di minori. Di questi, il 70% riguarda minori stranieri, ma sono in aumento anche i casi di scomparsa o fuga da casa legati a situazioni familiari complesse.
Dietro questi numeri ci sono storie di fuga da condizioni difficili, di tratta e sfruttamento, di invisibilità nei centri di accoglienza. Storie di disagio giovanile, di sofferenza e solitudine, di bullismo che può portare ad allontanamenti volontari o indotti da adescamenti, anche online.
Ma ci sono anche responsabilità istituzionali: assenze di tutela, sistemi di protezione fragili e spesso non adeguatamente collegati. Un fenomeno particolarmente preoccupante è quello dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) che fuggono dalle comunità di accoglienza.
Questi scenari richiedono una presa di coscienza da parte della comunità civile e una risposta chiara e decisa da parte della politica. Oggi chiediamo con forza che resti alta l’attenzione istituzionale sul caso di Kata, e su tutti i casi irrisolti, e che si dia forza al Manifesto di Telefono Azzurro per i Minori Scomparsi. In particolare, chiediamo che vengano rafforzate le reti di prevenzione, ascolto e protezione dei minori in contesti fragili, con una particolare attenzione alle comunità che accolgono i MSNA”. (s.spa.)