Salta al contenuto principale Skip to footer content

Draghi (FdI): “Le certificazioni energetiche (A.P.E.) dovrebbero essere esposte all'ingresso dei grandi edifici pubblici, ma a Firenze non si vedono”

Dettagli

Descrizione breve
“Dalla maggioranza tanta attenzione sui temi ambientali ma in questo caso qualcosa non torna”
Data:

18 Marzo 2023

Tempo di lettura:

1 minuto, 15 secondi

Fratelli d'Italia
capogruppo fratelli d'Italia

Descrizione

“La legge 63/2013 all'articolo 6 dice che nel caso di edifici utilizzati da pubbliche amministrazioni e aperti al pubblico con superficie utile totale superiore a 500 metri quadri, ove l'edificio non ne sia già dotato, è fatto obbligo al proprietario o al soggetto responsabile della gestione, di produrre l'attestato di prestazione energetica (APE) e di affiggerlo con evidenza all'ingresso dell'edificio stesso o in altro luogo chiaramente visibile al pubblico. Dal 9 luglio 2015, la soglia di 500 metri quadri è stata abbassata a 250 metri quadri.  

Ebbene, dal momento che a Firenze i nostri edifici pubblici non presentano l’A.P.E. esposta, abbiamo presentato un’interrogazione per capire come stanno le cose. Il Comune ha risposto solo che non gli sono state comminate sanzioni a riguardo per la mancata esposizione, ma non ci ha detto come mai gli edifici comunali di Firenze siano sprovvisti di tali cartelli ai loro ingressi. Una posizione curiosa, vista anche la grande attenzione che, almeno a parole, l’amministrazione comunale riserva ai temi ambientali”. 

Questo l’intervento del capogruppo di Fratelli d’Italia Alessandro Draghi 

(fdr)

A cura di

Ufficio Stampa

Struttura che si occupa della comunicazione degli organi politici dell'Ente
Ultimo aggiornamento:

16/09/2025, 16:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri