Descrizione
Giovedì 9 ottobre 2025, alle ore 18.00, presso la Biblioteca delle Oblate si terrà l’incontro Una stanza tutta per essere. Abitare lo spazio della libertà, con Maura Gancitano e Veronica Raimo.
Il dialogo prende spunto dal celebre saggio di Virginia Woolf Una stanza tutta per sé e dall’Autobiografia in movimento di Deborah Levy, per esplorare il tema dello spazio domestico come luogo di libertà creativa, autonomia e affermazione personale.
Un confronto tra letteratura e filosofia per riflettere su cosa significhi, ieri e oggi, avere “una stanza tutta per sé”, intesa come dimensione di memoria, desiderio e possibilità.
L’incontro sarà aperto dai saluti dell’Assessore alla Cultura del Comune di Firenze e si svolge in collaborazione con I Libri di Mompracem e la libreria Todomodo.
L’appuntamento fa parte della rassegna Dialoghi urbani 2025, promossa dalle Biblioteche comunali fiorentine con il sostegno del Patto per la lettura di Firenze, che unisce voci e prospettive diverse sul tema dello spazio urbano e delle sue trasformazioni.
In occasione dell’evento potrà essere attivato il servizio di interpretariato in Lingua dei Segni Italiana (LIS) a cura dell’Ente Nazionale Sordi di Firenze, previa richiesta a eventi.ensfirenze@gmail.com almeno 5 giorni prima.
A chi è rivolto
L’iniziativa è rivolta a tutti i cittadini, lettrici e lettori, appassionati di letteratura, filosofia e temi legati all’autonomia e alla libertà femminile.
Luogo
Biblioteca delle Oblate
Via dell'Oriuolo, 24 - 50122 Firenze
Costo
Partecipazione gratuita su prenotazione fino a esaurimento posti.

