Salta al contenuto principale Skip to footer content

Festival della Transizione Ecologica

Descrizione

Al via venerdì 17 ottobre la quarta edizione del Festival della Transizione Ecologica. Tre giornate ricche di eventi di ogni tipo e per ogni età: incontri, spettacoli, film, mostre, laboratori e visite sul territorio per offrire occasioni di riflessione, confronto, dialogo e approfondimento sui temi  affrontati quest'anno. 

Si parlerà di agricoltura e sostenibilità delle filiere agroalimentari, di cambiamento climatico, povertà energetica e sostenibilità delle aree urbane, economia civile,  di migrazioni e inclusione sociale, di commercio equo e consumo critico.  

Dal 17 al 19 ottobre un ricco programma con numerosi eventi: venerdì 17 ottobre al PARC (Performing Arts Research Centre), piazzale delle Cascine 7, dopo un aperitivo di benvenuto il Festival si aprirà con un incontro su Economia e cambiamento climatico. A seguire lo spettacolo "Tropico Mediterraneo" di Stefano Liberti. 

La mattina di venerdì 17 sarà invece dedicata alle scuole secondarie di secondo grado che si incontreranno presso il Complesso delle Murate per confrontarsi su proposte e strategie per offrire il loro contributo alla transizione ecologica. Studenti e insegnanti possono partecipare ai laboratori e alle conferenze dedicate previa iscrizione. 

Sabato 18 ottobre presso la Biblioteca delle Oblate un ricco programma di incontri, mostre e laboratori per bambini
Domenica 19 il Festival duffuso in città offrirà un ricco programma di passeggiate, visite guidate. laboratori per grandi e piccini e la Fierucolina d'autunno in piazza Santo Spirito. 
Il Festival si concluderà domenica sera al Parc con un aperitivo di arrivederci e la proiezione del film The ashes of Moria. 
 

Programma

A chi è rivolto

Tutti

2025
17
Ott
08:00 - Inizio evento
2025
19
Ott
23:59 - Fine evento

Costo

Gratuito

Ultimo aggiornamento:

13/10/2025, 08:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri