Salta al contenuto principale Skip to footer content

Per manutenzione programmata dalle ore 14:00 del giorno 21/11/2025 fino al 24/11/2025 i seguenti servizi online non saranno accessibili:

  • Assegno maternità
  • Richiesta prestazione sociale agevolata
  • Richiesta di nuovo passo carrabile
  • Accesso civico semplice
  • Assistenza educativa scolastica
  • Accesso civico generalizzato
  • Accesso documentale
  • Riscossione on line
  • Patrocinio
  • SCAIA
  • IMU
  • Canoni

Ci scusiamo per il disagio.

Contributi familiari caregiver - Anno 2025

Servizio attivo

Dettagli

Contributi economici in favore di persone anziane in condizione di non autosufficienza che si avvalgono dell'assistenza di un familiare (familiare caregiver) – Anno 2025

A chi è rivolto

Il contributo è rivolto esclusivamente a:

  1. anziani non autosufficienti che, in conseguenza del Piano di Assistenza Personalizzato (PAP) predisposto dall’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM), alla data del 31/10/2025, si trovano in lista d’attesa per l’accesso al “Contributo di sostegno alle cure familiari” di cui al Regolamento delle prestazioni sociali e sociosanitarie per la domiciliarità in favore della popolazione anziana in condizione di fragilità o di non autosufficienza (approvato con Delibera Assemblea dei Soci della Società della Salute di Firenze n. 3/2016 e successive modifiche e integrazioni);
  2. anziani non autosufficienti che hanno beneficiato dell’analogo contributo nell’anno 2024, disciplinato con Deliberazione della Giunta n. 481/2024.

Il familiare caregiver deve farsi carico e garante della necessaria assistenza finalizzata alla permanenza a domicilio della persona anziana assistita e deve possedere i seguenti requisiti:

  • essere coniuge, parente in linea retta entro il secondo grado (figlio, nipote diretto) o parente in linea collaterale entro il terzo grado (fratello/sorella, nipote collaterale), nuora o genero della persona assistita;
  • avere un’età maggiore di 18 anni;
  • essere non occupato, pensionato o impegnato in attività lavorativa per non oltre 20 ore settimanali;
  • non essere stato valutato non autosufficiente con alto indice di gravità, ai sensi della L.R. n. 66/2008 (Si fa riferimento alla valutazione di non autosufficienza effettuata dall’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) ai sensi della L.R. n. 66/2008. La condizione di non autosufficienza eventualmente valutata si intende “con alto indice di gravità” qualora sia riconosciuto un livello di isogravità pari o superiore a 3);
  • non trovarsi in una delle condizioni di disabilità di cui alla tabella nell’allegato 3 del d.p.c.m. n. 159/2013 (Si fa riferimento, a titolo esemplificativo, all’invalidità civile superiore al 66% o all’accertamento di handicap grave ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della L. 104/1992);
    disponibilità a favorire gli interventi di monitoraggio da parte dei servizi sociosanitari e a
    svolgere un ruolo attivo e integrato con la rete dei servizi.

Come fare

La richiesta deve essere presentata attraverso l'apposito servizio on line al quale deve accedere il familiare che svolge funzione di assistente (familiare caregiver) identificandosi tramite SPID (per limiti tecnici della piattaforma utilizzata per il servizio online, non è possibile accedere con CNS o CIE)

 

Cosa serve

La domanda deve essere presentata tramite il servizio online direttamente dal familiare che svolge le funzioni di assistenza (familiare caregiver).

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:

  1. Dichiarazione/domanda della persona assistita che beneficia dell’assistenza fornita dal familiare che svolge le funzioni di caregiver;
  2. Documento d’identità della persona assistita di cui al punto a);
  3. Documento d’identità della persona che sottoscrive la dichiarazione di cui al punto a) avendo la rappresentanza legale della persona assistita (solo se ricorre il caso).

Cosa si ottiene

L’importo del contributo spettante è definito secondo la tabella di seguito riportata, in base all’ISEE per prestazioni sociosanitarie, riferito alla persona anziana non autosufficiente che beneficia del supporto assistenziale del familiare caregiver:

ISEE  

Da €               A €                   Importo annuo €

0,00               7.500,00        4.000,00
7.500,01      12.500,00      3.500,00
12.500,01    17.500,00     3.000,00
17.500,01    22.500,00     2.500,00
22.500,01    27.500,00     2.000,00
27.500,01    32.500,00     1.500,00
32.500,01    37.500,00     1.000,00
 

 In presenza di un numero di domande in possesso dei requisiti previsti tale da determinare una spesa complessiva eccedente il finanziamento stanziato allo scopo, il Comune si riserva di ridurre, per una percentuale massima del 30%, i suddetti importi annui al fine di consentirne l’erogazione in favore del maggior numero possibile di richiedenti. Persistendo un’eccedenza della spesa complessiva rispetto al finanziamento stanziato, si procede tramite la graduatoria di cui al punto 2, a concorrenza del finanziamento stesso.

Qualora più anziani non autosufficienti individuati tra quelli di riferimento per l’accesso alla prestazione abbiano lo stesso familiare caregiver, il contributo spettante con riferimento a ciascuno di essi è quantificato dividendo i suddetti importi annui per 1,57. Non è ammesso lo stesso familiare caregiver per più di due anziani non autosufficienti.

Tempi e scadenze

La domanda può essere presentata dalle ore 12:00 di mercoledì 19 novembre 2025 alle ore 12:00 di martedì 2 dicembre 2025

Quanto costa

Non sono previsti costi

Accedi al servizio

Vincoli

Il contributo è incompatibile con:

  • la presenza di un assistente personale/familiare (badante) addetto all’assistenza alla persona anziana non autosufficiente di riferimento;
  • la fruizione, nell’anno 2024, per un periodo superiore a 90 giorni, delle seguenti ulteriori prestazioni eventualmente previste dal PAP predisposto dall’UVM:
  • ricovero in RSA
  • contributo per assistenti familiari. 


Il contributo è in ogni caso condizionato all’effettiva permanenza a domicilio della persona anziana non autosufficiente di riferimento per almeno 270 giorni nell’anno solare 2025.

Ulteriori informazioni

A seguito dell’istruttoria verrà data comunicazione a tutti i richiedenti circa l’ammissione o meno al contributo, con specifica dell’importo eventualmente spettante.

Il contributo sarà erogato tramite bonifico bancario in un'unica soluzione

Contatti

Indirizzo
Viale De Amicis 21 Firenze

WeekdayTime slotCommento
Lun: 9:00-13:00
Mar: 9:00-13:00, 14:30-16:30
Mer: 9:00-14:00
Gio: 9:00-13:00, 14:30-16:30
Ven - Dom: Chiuso
Telefono
055 276 7414; 055 276 7425

Ultimo aggiornamento:

20/11/2025, 11:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri