Salta al contenuto principale Skip to footer content

Per manutenzione programmata dalle ore 14:00 del giorno 21/11/2025 fino al 24/11/2025 i seguenti servizi online non saranno accessibili:

  • Assegno maternità
  • Richiesta prestazione sociale agevolata
  • Richiesta di nuovo passo carrabile
  • Accesso civico semplice
  • Assistenza educativa scolastica
  • Accesso civico generalizzato
  • Accesso documentale
  • Riscossione on line
  • Patrocinio
  • SCAIA
  • IMU
  • Canoni

Ci scusiamo per il disagio.

Assegno di maternità

Servizio attivo

Dettagli

L'assegno di maternità, concesso dal Comune ed erogato dall'INPS, è una prestazione monetaria rivolta alle donne che, per lo stesso evento, non abbiano fruito di altra indennità di maternità o ne abbiano percepita una d'importo inferiore a quello dell'assegno stesso.

A chi è rivolto

L'assegno di maternità può essere richiesto dalle madri, residenti nel Comune di Firenze, che sono:

  • cittadine italiane
  • cittadine comunitarie
  • titolari di permesso di lungo periodo (ex carta di soggiorno)
  • familiari di cittadini comunitari
  • titolari dello status di rifugiato o della protezione sussidiaria
  • apolidi e loro familiari
  • titolari di permesso unico lavoro e loro familiari.

Ulteriori requisiti:

  •  che la domanda sia presentata al Comune di residenza della richiedente entro 6 mesi dalla data di nascita del figlio o dalla data di ingresso del minore nella famiglia anagrafica della donna che lo riceve in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento;
  • non beneficiare di alcun trattamento previdenziale di maternità oppure percepire un trattamento previdenziale (astensione obbligatoria di maternità erogata dall'INPS o altro ente previdenziale) di importo inferiore a quello erogato dal Comune;
  • che la richiedente sia residente nel territorio dello Stato al momento della nascita del figlio o dell'ingresso nella propria famiglia anagrafica di un minore ricevuto in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento;
  • che il figlio o il minore in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento sia regolarmente soggiornante e residente nel territorio dello Stato;
  • che la domanda sia presentata dalla madre legittima o dalla madre naturale che abbia riconosciuto il figlio, oppure dalla donna che ha ricevuto il minore in affidamento preadottivo o in adozione senza affidamento, oppure da uno dei soggetti indicati negli Approfondimenti;
  • Per l'anno 2025 (parti 2025) il valore dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è pari a € 20.382,90 e l'importo intero dell'assegno erogato è pari a € 2037,00

Ai sensi dell'Art. 11 del Decreto Ministeriale n.452/00 l'assegno può essere richiesto da soggetti diversi dalla madre. 

Descrizione

L'assegno di maternità, concesso dal Comune ed erogato dall'INPS, è una prestazione monetaria rivolta alle donne che, per lo stesso evento, non abbiano fruito di altra indennità di maternità o ne abbiano percepita una d'importo inferiore a quello dell'assegno stesso. In quest'ultimo caso le lavoratrici interessate possono avanzare richiesta per la concessione della quota differenziale.

Come fare

E' possibile presentare la domanda entro 6 mesi dalla data di nascita del figlio o del suo ingresso nella famiglia anagrafica, in casi di adozione o affidamento preadottivo tramite il servizio online accessibile tramite il link presente all'inizio di questa servizio.

E' comunque ancora possibile presentare la domanda indirizzandola alla Direzione Servizi Sociali, E.Q. Programmazione e Gestione Economica Finanziaria:

  •  per posta: raccomandata A.R. (in tal caso farà fede il timbro dell'Ufficio Postale): Viale De Amicis 21 - cap 50137 Firenze
  • a mano: nei giorni di ricevimento al pubblico il martedì ed il giovedì dalle ore 9 alle ore 13 e martedì dalle 14.30 alle 16.30
  • via pec all'indirizzo direzione.servizisociali@pec.comune.fi.it

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID/CIE/CNS:

Occorre inoltre:

  • Decreto di adozione o affido nel caso la domanda venga presentata dalla madre adottiva o affidataria;
  • Decreto di affido esclusivo nel caso la domanda venga presentata dal padre con affido esclusivo;
  • Provvedimento di tutela/curatela nel caso la domanda venga presentata da Tutore/curatore di madre minorenne;
  • Attestazione ISEE Minorenni in corso di validità al momento della presentazione della domanda;
  • Permesso di soggiorno valido o copia ricevuta di avvenuta richiesta del permesso, per i richiedenti cittadini di paesi terzi.

In caso di presentazione del modulo in modalità cartacea all'ufficio, è necessario inoltre:

  • Modulo Domanda compilato in ogni sua parte e corredato dalla documentazione indicata pena la restituzione della domanda;
  • Fotocopia di un documento di identità valido: carta d'identità, patente guida, passaporto ;
  • Modello 1 se il richiedente è diverso dalla madre - art. 11 Decreto Ministeriale n. 452/00.

Per la compilazione della dichiarazione sostitutiva unica e dell'attestazione ISEE il cittadino può rivolgersi ad un Caaf - Centro Servizi - convenzionato, prenotando telefonicamente. Il servizio è gratuito.

Cosa si ottiene

Assegno di maternità

Tempi e scadenze

Il Comune provvederà con proprio provvedimento, entro 45 gg dal ricevimento dell'istanza, alla concessione /diniego dell’assegno di maternità. L'elenco degli aventi diritto sarà poi trasmesso all'INPS, che provvederà al pagamento del beneficio economico con le modalità e la tempistica individuate dallo stesso Istituto Previdenziale.

45
giorni

dal ricevimento dell'istanza

Quanto costa

La presentazione della domanda non prevede nessun costo.

Accedi al servizio

Vincoli

Il termine per presentare o apportare eventuali integrazioni (salvo i casi di attesa di permesso di soggiorno valido ai fini dell'istruttoria della domanda stessa) non può superare i sei mesi dalla nascita del minore o del suo ingresso nella famiglia anagrafica, in casi di adozione o affidamento preadottivo, pena il rigetto della domanda.

Ulteriori informazioni

Orario ordinario:

Gli uffici sono aperti al pubblico nei giorni di martedì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30 e di giovedì dalle ore 9 alle ore 13.

Attenzione: l'Ufficio Assegni di maternità in Viale De Amicis 21 nel periodo estivo rimarrà aperto solo la mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nei giorni di martedì 5 e giovedì 8 agosto e sarà chiuso tutto il giorno nei giorni di martedì 12 e giovedì 14 agosto

Per informazioni relative alla compilazione e all’esito della domanda è possibile rivolgersi all’Ufficio telefonicamente nei giorni di lunedì e venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 ai numeri 055 2767409 e 055 2767415 oppure inoltrando una mail all'indirizzo: uffise@comune.fi.it

 

Contatti

Indirizzo
Viale De Amicis 21
Ufficio contributi e benefici economici: martedì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30; giovedì dalle ore 9 alle ore 13.
Telefono
055 / 2767409
055 / 2767415
WeekdayTime slotCommento
Lun: 9:30-12:30
Mar - Gio: Chiuso
Ven: 9:30-12:30
Sab - Dom: Chiuso
Per informazioni su compilazione e esito della domanda

Unità organizzativa responsabile

Ufficio assegno di maternità

L'ufficio istruisce le pratiche per la concessione dell'assegno, concesso dal Comune ed erogato dall'INPS.

Reclami ricorsi opposizioni

Vedi scheda "Reclami" nella sezione Documenti e modulistica

Ultimo aggiornamento:

28/10/2025, 16:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri