Salta al contenuto principale Skip to footer content

Autorizzazione alla cremazione della salma

Servizio attivo

Dettagli

La cremazione è una pratica funeraria, concessa in alternativa alla sepoltura della salma, che viene autorizzata dagli uffici di Stato civile, su richiesta dei familiari.

A chi è rivolto

Tale autorizzazione è concessa su istanza del coniuge o in difetto, dal parente più prossimo individuato per legge e in caso di concorrenza di più parenti dello stesso grado, dall'assenso della maggioranza di essi.

Descrizione

La cremazione è una pratica funeraria, concessa in alternativa alla sepoltura della salma, che viene autorizzata dagli uffici di Stato civile, su richiesta dei familiari.

La volontà cremazionistica del defunto può essere formalizzata ai propri familiari in due modi:

1) in forma scritta:

  • testamento in forma olografa o depositato presso un notaio;
  • regolare iscrizione ad una associazione che abbia tra i propri fini la cremazione dei cadaveri dei propri associati.

2) in forma verbale espressa ai propri familiari,  e da questi attestata con propria dichiarazione resa in conformità alla normativa vigente, nella quale si da atto di essere a conoscenza del fatto che, fino al momento del decesso, il de cuius aveva espresso la volontà di essere cremato.

In mancanza di una volontà espressa dal de cuius può essere fatta valere la volontà del coniuge o, in difetto, la volontà del parente più prossimo individuato ai sensi degli articoli 74, 75, 76 e 77 del codice civile e, in caso di concorrenza di più parenti dello stesso grado, della maggioranza assoluta di essi, manifestata all'ufficiale dello stato civile del comune di decesso o di residenza.

Come fare

  • Nel caso di volontà scritta del de cuius, testamento del "de cuius" oppure iscrizione ad una delle Società autorizzate: si veda modulo 1
  • Nel caso di volontà verbalmente espressa dal de cuius ai propri familiari e da questi attestata con propria dichiarazione resa in conformità alla normativa vigente, sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio: si veda modulo 2
  • Nel caso di volontà del coniuge o, in difetto, del parente più prossimo individuato ai sensi degli articoli 74, 75, 76 e 77 del codice civile:  si veda  modulo n. 3 e modulo n. 3_bis

Cosa serve

  • Conferimento d'incarico (vedi modulo allegato alla presente scheda)
  • Certificato in carta libera redatto dal medico necroscopo, dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato.
  • In caso di morte violenta o sospetta il certificato di cui sopra è sostituito dal nulla osta dell’autorità giudiziaria, con la specifica che il cadavere può essere cremato.
  • Dichiarazione resa dal medico curante o dal medico necroscopo oppure dai familiari aventi titolo, attestante che il defunto non era portatore di protesi elettro-alimentate, o in presenza di radionuclidi oppure in eventuale presenza di queste, che le stesse sono state rimosse.

Cosa si ottiene

Autorizzazione alla cremazione della salma

Tempi e scadenze

0
giorni

Il procedimento di autorizzazione alla cremazione si conclude immediatamente dal momento della presentazione della documentazione completa

Quanto costa

  • 2 marche da bollo da euro 16,00.

Ulteriori informazioni

  • I moduli sono predisposti per la compilazione on line, ma non per la firma digitale.
  • La firma deve essere apposta in forma "autografa" sul modulo compilato e stampato.
  • Per la trasmissione telematica digitalizzare il modulo compilato e firmato e inviarlo insieme alla copia di un documento di identità valido.
  • I dati obbligatori sono segnalati dalla cornice rossa.

Documenti

Modello 1 - Istanza cremazione - volontà scritta del de cuius

Domanda di autorizzazione alla cremazione per volontà scritta del " de cuius"

Modello 2 - Istanza cremazione - Dichiarazione sostitutiva di atto notorio

Domanda di autorizzazione alla Cremazione per volontà verbalmente espressa dal “de cuius” ai propri familiari

Modello 3 - Istanza cremazione - volontà dei familiari

Domanda di autorizzazione alla Cremazione per volontà dei familiari-processo verbale

ATTI DI MORTE - 3_Bis ISTANZA CREMAZIONE volonta dei familiari - AUTODICHIARAZIONE

Domanda di autodichiarazione alla Cremazione per volontà dei familiari Autodichiarazione

Normativa di riferimento

D.P.R. 285/1990

Legge 130/2001

Legge Regionale Toscana 28/2004

Legge 51/2022

Ultimo aggiornamento:

18/06/2025, 15:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri