Salta al contenuto principale Skip to footer content

Rientro a scuola. Calistri (Presidente Commissione mobilità), Innocenti (Presidente Commissione Politiche per la promozione della sostenibilità urbana) e Sparavigna (Presidente Commissione Istruzione): “Positivo il bilancio della prima settimana”

Data:

15 Gennaio 2021

Tempo di lettura:

2 minuti, 4 secondi

presidente commissione ambiente, vivibilità urbana e mobilità
presidente commissione politiche per la promozione della legalità e della sostenibilità urbana - Vita notturna - Smart City - Decentramento e rapporti con i Quartieri - Città Metropolitana
presidente commissione istruzione, formazione e lavoro

Descrizione

Sedute congiunte per tre Commissioni consiliari che hanno analizzato la prima settimana di rientro a scuola dei ragazzi di Firenze ed hanno fatto il punto sulle problematiche ancora da affrontare in collaborazione con la Città metropolitana di Firenze. Alessandra Innocenti Presidente Commissione Politiche per la promozione della legalità e della sostenibilità urbana, vita notturna, smart city, decentramento, rapporti con i quartieri, città metropolitana), Leonardo Calistri (Presidente Commissione Ambiente, vivibilità urbana e mobilità) e Laura Sparavigna (Presidente Commissione Istruzione, formazione e lavoro) si sono detti soddisfatti su come è stato organizzato il rientro in aula degli studenti fiorentini. “Ci siamo preparati adeguatamente e non si sono verificati grandi problemi. Lo sforzo fatto per riportare i ragazzi a scuola è stato premiato. Ogni attore della comunità educante è stato attivato. C’è stata una ricalibratura del servizio con il coinvolgimento ed i suggerimenti dei genitori e della consulta degli studenti. Il mondo della scuola ha lavorato in modo attivo e con questa ripartenza torniamo a garantire il diritto allo studio. C’è stata anche un’attenzione particolare, grazie alla Protezione civile ed alla Polizia Municipale, nell’evitare possibili assembramenti alle fermate degli autobus e delle tramvie. Tutte si è svolto seguendo le regole – sottolineano i presidenti delle Commissioni Calistri, Innocenti e Sparavigna – garantendo la sicurezza non solo ai ragazzi che utilizzavano il trasporto pubblico locale ma anche tutti i lavoratori che utilizzano bus e tramvie per recarsi al lavoro. C’è stato, in tal senso, un lavoro corale, insieme alla Città metropolitana per garantire più corse e cercare di rispettare le regole. Il lavoro svolto andrà monitorato anche nella prossima settimana con la Toscana in zona gialla. I ragazzi si sono comportanti correttamente – concludono Calistri, Innocenti e Sparavigna – e tutti hanno fatto la loro parte per garantire una mobilità sostenibile e permettere agli studenti di entrare e uscire da scuola in sicurezza”. (s.spa.)

A cura di

Ufficio Stampa

Struttura che si occupa della comunicazione degli organi politici dell'Ente
Ultimo aggiornamento:

16/09/2025, 17:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri