Salta al contenuto principale Skip to footer content

La Grande carneficina. Firenze dopo la Prima Guerra Mondiale tra lutti, dolori e speranze

Dettagli

Descrizione breve
Mercoledì 20 ottobre, alle 17,30, nella Sala d’Arme il convegno a 100 anni dall’anniversario del Milite Ignoto
Data:

18 Ottobre 2021

Tempo di lettura:

1 minuto, 17 secondi

Descrizione

Mercoledì 20 ottobre si terrà un convegno organizzato dalla presidenza del Consiglio comunale unitamente all’Istituto Storico della Resistenza e con l’Assessore Alessandro Martini, dal titolo “La Grande carneficina. Firenze dopo la Prima Guerra Mondiale tra lutti, dolori e speranze”.

“Ricorderemo, in questo modo, il lutto in città per le migliaia di caduti fiorentini e della situazione a Firenze negli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale. Un’iniziativa che a più di 100 anni dalla guerra dedicherà una riflessione sul dolore e sulle problematiche che pervasero l’Europa intera”.

Un’iniziativa, nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, alle ore 17.30, che a più di 100 anni dalla Grande Guerra ribadirà che la Città di Firenze ripudia ogni totalitarismo e ogni guerra.

Il programma vedrà i saluti istituzionali del presidente del Consiglio comunale Luca Milani, dell’Assessore Martini e del Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea Matteo Mazzoni. Luca Brogioni coordinerà l’incontro che prevede gli interventi del professore di Storia contemporanea dell’Università di Siena Nicola Labanca e del professore di Storia contemporanea dell’Università di Firenze Roberto Bianchi. (s.spa.)

Image
La grande carnecifina
Ultimo aggiornamento:

18/10/2021, 13:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri