Salta al contenuto principale Skip to footer content

Per la celebrazione del 25 Aprile il Consiglio comunale di Firenze, insieme ad ANPI ed ANED, ai Consigli di Quartiere e all’assessore alla memoria Alessandro Martini, promuovono l’iniziativa “Un fiore per partigianə e deportatə”

Dettagli

Descrizione breve
Luca Milani (Presidente del Consiglio comunale): “I cittadini sono invitati nel corso dell’intera giornata a portare un fiore alle lapidi ed ai monumenti situati vicino a casa, scoprendo così storie di vicinato, talvolta sconosciute”
Data:

23 Aprile 2021

Tempo di lettura:

1 minuto, 53 secondi

Descrizione

I Consiglieri e le consigliere del Comune di Firenze, insieme ad ANED e ANPI ed ai cittadini che lo vorranno, alle ore 12,30 di domenica 25 aprile visiteranno i luoghi simbolo della Resistenza e della Deportazione scelti nei cinque quartieri della città.

In questi 23 luoghi saranno deposte le corone in ricordo delle vittime del nazifascismo e la cittadinanza potrà portarvi un fiore rosso in ricordo del loro martirio per la nostra libertà.

“La celebrazione della Resistenza – spiega il presidente del Consiglio comunale Luca Milani – è anche un momento collettivo di partecipazione e di testimonianza politica che riafferma l’attualità dell’impegno democratico e antifascista, del ripudio di ogni razzismo e discriminazione, della difesa e dell’espansione dei diritti individuali e collettivi.

Per questo motivo l’invito a partecipare all’iniziativa è aperto a tutta la cittadinanza che, in assoluta sicurezza, potrà, nel corso dell’intera giornata, portare un fiore alle lapidi ed ai monumenti situati vicino a casa, scoprendo così storie di vicinato, talvolta sconosciute”.

“La pandemia – anche quest’anno – non ha permesso l’organizzazione della consueta cerimonia in piazza Signoria, ma nel contempo non si può rinunciare a ricordare pubblicamente il significato della ricorrenza del 25 Aprile, i valori per cui tante donne e tanti uomini si sono battuti fino al sacrificio della vita per permetterci oggi di essere persone libere, in questo, modo visitando nello stesso momento i luoghi della resistenza, è come se le Istituzioni cittadine – conclude il presidente Luca Milani – abbracciassero l'intera città”. (s.spa.)

Ultimo aggiornamento:

23/04/2021, 15:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri