Salta al contenuto principale Skip to footer content

Draghi (FdI): "Targhe per il piazzale Bambine e Bambini di Beslan alla Fortezza distrutte, mettiamo riparo"

Data:

11 Marzo 2022

Tempo di lettura:

1 minuto, 23 secondi

Descrizione

"I venti di guerra di queste settimane in Ucraina hanno restituito purtroppo attualità alla strage di Beslan. Il massacro avvenne tra il 1 e il 3 settembre 2004 nella scuola "Numero 1" di Beslan, nell'Ossezia del Nord, una repubblica autonoma nella regione del Caucaso nella Federazione Russa, dove un gruppo di 32 terroristi, fondamentalisti islamici e separatisti ceceni occupò l'edificio scolastico sequestrando circa 1.200 persone fra adulti e bambini. Due giorni dopo, quando le forze speciali russe fecero irruzione, fu l'inizio di un massacro che causò la morte di più di trecento persone, fra le quali 186 bambini, ed oltre 700 feriti. 
Firenze fu tra le prime città a decidere di intitolare uno spazio, nello slargo antistante l'ingresso della Fortezza da Basso, poco più di un mese dopo la strage: il piazzale Bambine e Bambini di Beslan. Oggi le targhe che ricordavano quelle piccole vittime innocenti non ci sono più, distrutte con ogni probabilità dalla disaccorta manovra di un mezzo pesante o riverniciate. Crediamo sia importante mettere presto riparo, ed installare una nuova targa, magari con segnaletica verticale e targa di marmo, più dignitosa e anche più sicura. Sarà mia cura effettuare al più presto un sopralluogo con i tecnici dell'ufficio Toponomastica per trovare la soluzione più idonea".

Questa la dichiarazione del capogruppo di Fratelli d'Italia Alessandro Draghi

(fdr)

Image
fc6525de-297a-4a38-9535-cbf3d893a3e8.jpg
Image
f1ab443b-9b6e-47d8-9de0-df293bf54f94.jpg
Image
121b658b-51ce-4dce-8c76-a90c9d52ec12.jpg

A cura di

Ufficio Stampa

Struttura che si occupa della comunicazione degli organi politici dell'Ente
Ultimo aggiornamento:

16/09/2025, 17:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri