Salta al contenuto principale Skip to footer content

Vigilandia, stamani la festa conclusiva nell’area di San Salvi con gli alunni delle scuole

Dettagli

Descrizione breve
Tanti i bambini che hanno preso parte alla prova sul campo accompagnati dagli agenti della Polizia Municipale. Presenti la vicesindaca Giachi e l'assessore Gianassi
Data:

4 Maggio 2018

Tempo di lettura:

3 minuti, 12 secondi

Descrizione

Grande festa conclusiva dei corsi di educazione alla sicurezza stradale a ‘Vigilandia’, una città in miniatura realizzata su un’area appositamente attrezzata a percorso stradale a Villa Fiorita (San Salvi).

Questa mattina la vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi e l'assessore alla sicurezza urbana e Polizia Municipale Federico Gianassi hanno salutato i bambini delle cinque classi presenti all’iniziativa in rappresentanza di altrettanti istituti scolastici: Santa Teresa, Bargellini, Balducci, San Piero Martire e Milite Ignoto. Presente anche il comandante della Polizia Municipale Alessandro Casale.

Sonio stati tantissimi i ragazzi e i bambini che, anche quest’anno, hanno preso parte alle iniziative: sono state ben 227  le classi  appartenenti a scuole dell’infanzia e primarie per un totale di 5.614 alunni.  

La sezione di Vigilandia è stata istituita nel 1981 per rispondere alla sempre più pressante richiesta di promuovere un intervento coordinato e strutturale di diffusione delle disposizioni in materia di educazione stradale nell’ambito scolastico. Negli anni si è attivato un rapporto proficuo con l’assessorato alla Pubblica Istruzione  e attraverso”Le chiavi della Città” è stato possibile raccogliere le adesioni e la partecipazione di migliaia di studenti delle scuole cittadine. Obiettivo dei corsi sensibilizzare gli alunni a una nuova cultura della sicurezza stradale attraverso il corretto uso della strada e dei veicoli con un metodo di insegnamento articolato in fasi teoriche e pratiche che prevedono la partecipazione, a fianco degli insegnanti, di agenti di Polizia Municipale che portano direttamente in classe la loro esperienza e professionalità.

L’attività del servizio, in base all’esperienza acquisita nel corso degli anni, si è articolata in due momenti principali: la fase informativo-teorica e la verifica pratica. La verifica pratica consiste in una prova da effettuarsi in bicicletta sul campo scuola di Vigilandia. Ed è questo che è accaduto stamani. Le classi sono state accompagnate lungo il percorso da agenti della Polizia Municipale che, attraverso scenette e battute, hanno coinvolto i ragazzi su tematiche relative alla sicurezza stradale. Presenti anche diverse postazioni con i mezzi di servizio, in particolare un’auto, una moto, una pattuglia di ciclisti, e una di cavaliere presso le quali i ragazzi si sono soffermati e hanno soddisfatto le loro curiosità ponendo diverse domande agli agenti. Una festa finale all’insegna del gioco, quindi, ma anche un ulteriore appello alla corretta informazione per i giovani utenti della strada perché siano più consapevoli del loro ruolo di pedoni, ciclisti e di futuri motociclisti e automobilisti.

Al termine del giro delle postazioni a ogni classe è stato consegnato un attestato di partecipazione al corso di sicurezza  stradale. E ogni bambino ha ricevuto un catarinfrangente a forma di gatto  (utile da attaccare agli zaini per essere visibile anche di notte), un lapis prodotto con cd riciclati e una mappa delle piste ciclabili. (mf)

 

Image
WhatsApp Image 2018-05-04 at 15.49.03.jpeg
Image
WhatsApp Image 2018-05-04 at 15.49.05(1).jpeg
Image
WhatsApp Image 2018-05-04 at 15.49.03(2).jpeg
Image
WhatsApp Image 2018-05-04 at 15.49.04.jpeg
Ultimo aggiornamento:

17/10/2018, 11:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri