Salta al contenuto principale Skip to footer content

Sabato agli Innocenti il convegno 'Zerosei. Digit@l Children'

Dettagli

Descrizione breve
Si discuterà dei progetti pedagogici capaci di integrare i linguaggi multimediali nel processo educativo dei bambini e delle bambine fino a 6 anni
Data:

17 Maggio 2018

Tempo di lettura:

1 minuto, 30 secondi

Descrizione

Si intitola 'Zerosei. Digit@l Children' ed è il convegno sui progetti pedagogici capaci di integrare i linguaggi multimediali nel processo educativo, a partire anche dal nido d’infanzia, organizzato dall’Università di Firenze in collaborazione con l'assessorato all'educazione, che si svolgerà sabato prossimo al Salone Brunelleschi dell'Istituto degli Innocenti.
L'iniziativa rappresenta il momento conclusivo del percorso formativo rivolto a educatrici, educatori e insegnanti delle strutture comunali. Sarà presente la vicesindaca e assessora all'educazione Cristina Giachi.
Tra i relatori il professor David Buckingham esperto delle relazioni tra bambini e media. Autore di numerosi libri e saggi, lo studioso inglese affronterà il tema dei cambiamenti in ambito pedagogico derivanti dalla tecnologia. Due docenti dell'Università cattolica di Milano, il professor Michele Marangi, docente di tecnologie dell’istruzione  dell’apprendimento, e la dottoressa Alessandra Carenzio, ricercatrice presso il dipartimento di pedagogia, metteranno in luce gli aspetti relativi alla corresponsabilità educativa in relazione alle modalità di utilizzo degli strumenti tecnologici.
Il convegno proseguirà con due interventi a cura delle coordinatrici pedagogiche del Comune che illustraranno come gli strumenti media possono essere integrati nel progetto educativo-pedagogico.
La giornata di studio si concluderà con una tavola rotonda, coordinata dal professor Alessandro Mariani, del dipartimento di scienza della formazione dell’Università di Firenze. (fn)

Image
Media.jpg
Ultimo aggiornamento:

17/10/2018, 11:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri