Salta al contenuto principale Skip to footer content

“Franco Zeffirelli, conformista ribelle”. Venerdì in anteprima a Firenze

Dettagli

Descrizione breve
Il documentario diretto e scritto da Anselma Dell’Olio e prodotto da La Casa Rossa e RS Productions sarà proiettato a Piazza Santo Spirito nel corso di una serata evento il 16 settembre realizzata in collaborazione con il Comune di Firenze per ricordare e celebrare il grande regista
Data:

13 Settembre 2022

Tempo di lettura:

2 minuti, 8 secondi

Descrizione

 

 

 

“Franco Zeffirelli, Conformista Ribelle”, documentario diretto e scritto da Anselma Dell’Olio, selezionato in concorso nella sezione Venezia Classici alla 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, sarà proiettato in anteprima a Piazza Santo Spirito a Firenze nel corso di una serata evento aperta al pubblico che si terrà venerdì 16 settembre alle ore 20.30 organizzata dall’associazione culturale Bang! in collaborazione con La Casa Rossa e RS Productions, evento fatto proprio dall’amministrazione comunale.

 

Prodotto da Francesca Verdini e coprodotto da Pietro Peligra, “Franco Zeffirelli, Conformista Ribelle”, è una produzione La Casa Rossa e RS Productions in collaborazione con Rai Cinema e con il patrocinio della Fondazione Franco Zeffirelli.

 

Il documentario racconta i momenti decisivi, i punti di svolta e le montagne russe diuna brillante, movimentata carriera internazionale e la rocambolesca esistenza di un grande artistaitaliano. Dalle sue origini come figlio di N.N. alla conquista di una grande fama internazionale come regista, art director, pittore, ideatore di cinema, teatro e opera lirica. Attraverso interviste originali e d’epoca con alcune delle star piùacclamate che l’hanno conosciuto, ammirato e amato e con familiari, amici e collaboratori più stretti, questo coinvolgente racconto rende giustizia alla persona e all’artista – non solo “il maestro” – in tutte le suemultiformi e anche opposte sfaccettature. Il suo carattere composito si manifesta nella sua vasta produzione artistica, ma anche nelle sue scelte politiche, nella sua spiritualità e nell’amore per il mistero, nelle amicizie enelle leggendarie polemiche con critici avversari. Questo scontro offre un ritratto a tutto tondo,con alti e bassi continui, di un artista che ha promosso e onorato la cultura italiana più alta e più popolarenelle grandi capitali mondiali per molti decenni.


 

Da parte dell’amministrazione comunale un ringraziamento speciale a Jeremy Irons per il suo contributo video.

 

Ultimo aggiornamento:

13/09/2022, 14:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri