Descrizione
Da metà settembre i laboratori del Gianburrasca si spostano dai locali di via Palazzuolo, interessati da un intervento di riqualificazione con miglioramento sismico a carico dell’Amministrazione comunale; dal 2026 poi il trasferimento della ludoteca in una sede messa a disposizione dalla Fondazione Cr Firenze – nell’ambito dell’accordo con il Comune per il progetto Recreos – per tornare infine nella sede di via Palazzuolo a fine lavori entro fine 2026.
Bambine e bambini utenti della ludoteca Gianburrasca – assieme ad una persona adulta accompagnatrice per ogni minore - potranno accedere gratuitamente ai locali del Museo nel periodo da metà settembre fino a fine 2025, quando il servizio sarà ospitato nella sede culturale di piazza Santa Maria Novella; il trasferimento temporaneo dei laboratori della ludoteca Gianburrasca nel Museo Novecento consentirà l’avvio dei lavori di riqualificazione nell’edificio di via Palazzuolo, sede ordinaria del servizio ludico per la fascia di età 0-14 anni, con i quali saranno realizzati interventi di miglioramento sismico alla struttura che accoglie anche servizi educativi e scolastici per la fascia 0-6 anni, con fine lavori fissata entro fine 2026.
La gratuità del biglietto per il Museo Novecento per ogni bambina e bambino utente della ludoteca Gianburrasca, e per ogni persona accompagnatrice adulta per il periodo di permanenza del servizio all’interno della sede di piazza Santa Maria Novella, è fissato in una delibera approvata dalla Giunta comunale nella prima seduta di questo mese.
Terminato il periodo di permanenza temporanea al Museo Novecento, la ludoteca Gianburrasca sarà ospitata in una sede messa a disposizione dalla Fondazione Cr Firenze nell’ambito dell’accordo con il Comune per il progetto Recreos di rigenerazione dell’area di via Palazzuolo; al termine dell’intervento di riqualificazione dell’edificio di via Palazzuolo, a settembre 2026 il servizio tornerà nella sua sede ordinaria e definitiva.
A Firenze sono presenti 10 ludoteche comunali che accolgono bambine e bambini di età compresa tra 0 e 14 anni, accompagnati da un adulto, con accesso libero fatta salva l’iscrizione (obbligatoria e gratuita); le ludoteche sono aperte al pubblico dal mese di settembre, in coincidenza con il riavvio delle attività scolastiche.
(mg)