A chi è rivolto
.
Come fare
Compilare l'apposita modulistica scaricabile dalla presente pagina tematica che può essere inoltrata:
- mediante posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo edilizia.urbanistica@pec.comune.fi.itallegando la documentazione in formato PDF/A (o altri formati ammessi) e firma digitale;
- presso lo sportello-ufficio protocollo della Direzione Urbanistica, Piazza San Martino n. 2;
- mediante posta ordinaria all'indirizzo Comune di Firenze - Direzione Urbanistica, Piazza San Martino n. 2.
Per un'efficace applicazione dell’invio in forma digitale e per consentire la piena lettura degli elaborati grafici è necessario seguire le Modalità operative per la presentazione in via telematica delle pratiche edilizie (specifiche tecniche e istruzioni) di cui al link esterno "Requisiti elaborati progetti".
Nel caso di elaborati progettuali che superino la dimensione di 30 MByte il deposito dovrà avvenire in formato cartaceo presso la Direzione Urbanistica fermo restando la necessità di inoltrare la modulistica e la restante documentazione in via telematica.
La presentazione delle istanze e comunicazioni relative ad attività produttive può essere effettuata soltanto tramite il servizio ON LINE all’indirizzo http://suap.comune.fi.it.
La variante finale art. 211 LR 65/2014 deve essere inoltrata soltanto mediante posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo edilizia.urbanistica@pec.comune.fi.it.
Per verificare l'esistenza di pratiche edilizie per l'immobile di proprio interesse o per verificare il numero di protocollo di una nuova istanza utilizzare, fra i link esterni, i servizi "Consultazione pratiche edilizie e piani urbanistici attuativi" e "Licenze agibilità, abitabilità e uso dal 1954 al 2000".
Cosa serve
Moduli:
- permesso di costruire;
- relazione Asseverazione PdC
- dati anagrafici altri aventi titolo (altri soggetti coinvolti);
- variante finale, ai sensi art. 211 della LR 65/2014;
- Prospetto di autocalcolo contributi;
La documentazione da presentare in unica copia a corredo della modulistica è quella indicata all'art. 10 del Regolamento edilizio vigente.
Per i requisiti specifici del progetto edilizio e gli elaborati progettuali collegarsi al link esterno "Requisiti elaborati progetti".
I modelli unificati, approvati dalla Regione Toscana, sono scaricabili nella sezione "Documentazione e modulistica"
********************************************************************************************
Rilevazione statistica dei permessi di costruire
L’Istituto Nazionale di statistica effettua la rilevazione statistica sui permessi di costruire per fornire un’ampia informazione statistica a livello nazionale e territoriale e per ottemperare agli obblighi previsti dal Regolamento UE 2019/2152 (EBS) e del Regolamento di esecuzione UE 2020/1197. L'indagine è presente nel Programma statistico nazionale, che raccoglie l'insieme delle rilevazioni statistiche di interesse pubblico.
Il Programma statistico nazionale in vigore è consultabile sul sito internet dell'Istat all'indirizzo http://www.istat.it/it/istituto-nazionale-di-statistica/organizzazione/….
Devono compilare il modello di rilevazione tutti i richiedenti un permesso di costruire, i titolari di SCIA per nuovi fabbricati o per ampliamenti di volume di fabbricati preesistenti, nonché le pubbliche amministrazioni per le quali è stato approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di fabbricati o ampliamenti destinati a edilizia pubblica ai sensi dell'art. 7 del DPR 380/2001.
Per la compilazione e l’invio al Comune del modello di rilevazione, ISTAT mette a disposizione una piattaforma on-line a cui si accede previa registrazione al seguente link:
https://indata.istat.it/pdc/index.php
Procedura di registrazione per i rispondenti
Per la registrazione e l’ottenimento di codice utente e password accedere alla sezione “Registrazione”.
Scegliere la modalità di richiesta al punto 1, indicando Comune di Firenze, oltre ai propri dati anagrafici ed il recapito email.
A seguito della richiesta, ISTAT invia alla casella email indicata una comunicazione per la conferma dei dati e la scelta di una password.
A registrazione completata con successo è possibile scegliere il modello da compilare, corrispondente all’intervento di interesse.
Una dettagliata "Guida alla procedura telematica" è consultabile all’interno della piattaforma tramite la funzione "Istruzioni"
Cosa si ottiene
Permesso di costruire e varianti
Tempi e scadenze
.
Quanto costa
- Marca da bollo da € 16,00 (è possibile procedere al pagamento della marca da bollo direttamente allo sportello accettazione pratiche edilizie tramite bancomat).
- Diritti di segreteria (per gli importi vedi il link esterno Tabella diritti di segreteria).
- Oneri di urbanizzazione primaria e secondaria e costo di costruzione (per conoscere l'importo da versare utilizzare il Modello di autocalcolo contributi (file xls), scaricabile nella sezione: "Come fare per" - "Pagamenti".
Per le modalità di pagamento a favore della Direzione Urbanistica collegarsi al link esterno "Modalità di pagamento".
Accedi al servizio
Servizio Edilizia privata
Vincoli
Le trasformazioni urbanistiche ed edilizie soggette a permesso di costruire e il relativo procedimento sono definiti dagli artt. 141, 142 e 143 della LR 65/2014.
Alle opere in corso di esecuzione a seguito di permessi di costruire, è possibile apportare varianti con le modalità di cui all’art. 143 della LR 65/2014.
È possibile procedere al deposito di una variante in corso d'opera oppure della c.d. “Variante Finale”, purché sussistano tutte le condizioni di cui all’art. 211 della LR 65/2014
Ulteriori informazioni
Ricevimento da parte di Responsabili di procedimento e Dirigenti
Per informazioni e per appuntamenti con il Referente è possibile contattare l’ufficio per posta elettronica, all’indirizzo segreteriaediliziacondono@comune.fi.it
Sportello di orientamento edilizia fornisce informazioni di primo orientamento.
Il cittadino può ottenere informazioni sullo stato delle pratiche presentate nonché di quelle archiviate, mediante l'accesso al link “Consultazione pratiche edilizie”.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Istruzioni inserimento pratiche telematiche
Permesso di Costruire (Modello Unico Regionale)
SCIA Edilizia alternativa al Permesso di Costruire (Modello Unico Regionale)
Relazione Asseverazione Permesso di Costruire (Modello Unico Regionale)
Relazione Asseverazione SCIA Edilizia alternativa al Permesso di Costruire (Modello Unico Regionale)
Soggetti coinvolti (modello unico regionale)
Comunicazione di inzio lavori soggetti a Permesso di Costruire (Modello Unico Regionale)
Deposito dello stato finale dell'opera (Permesso di costruire e SCIA) | Modello Unico Regionale
Normativa di riferimento
Il Decreto Sviluppo 70/2011, convertito con L. 106/2011, ha apportato le seguenti modifiche all'art. 20 del DPR 380/2001:
L’istanza del permesso di costruire deve essere corredata dall'asseverazione del progettista.
L’istruttoria delle richieste di permesso di costruire deve essere curata e terminare con la proposta di provvedimento entro 60 giorni; entro questo termine l'amministrazione comunale può richiedere modifiche al progetto di minima entità se necessarie per il rilascio del permesso; in tal caso il termine si sospende fino alla produzione di quanto richiesto. Il termine di 60 gg può inoltre essere interrotto, per una sola volta, entro 30 gg dal ricevimento dell’istanza per richiedere ed ottenere integrazioni; in tal caso il termine ricomincia a decorrere dalla data di ricezione della documentazione integrativa
Il provvedimento finale è adottato dal dirigente o dal responsabile dell’ufficio, entro il termine di trenta giorni dalla proposta.
Decorso il termine per adottare il provvedimento finale, se non è stato emanato il diniego, sulle domande di permesso di costruire si forma il silenzio- assenso.
La formazione del silenzio assenso è esclusa nei casi in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici o culturali, per i quali continua a valere la precedente disciplina del silenzio rifiuto.
La nuova disciplina ha sostituito la relazione acustica con l’autocertificazione asseverata dal tecnico abilitato.
DPR 6 giugno 2001 n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia
Legge regionale 10 novembre n.65/2014 - Norme per il governo del territorio
Regolamento Edilizio vigente