Accesso agli atti
Dettagli
A chi è rivolto
La richiesta di accesso documentale può essere presentata dall'interessato.
Descrizione
Diritto di accesso ai documenti amministrativi per soggetti con un interesse diretto, concreto e attuale, legato a una situazione giuridicamente tutelata. Richiede motivazione.
Come fare
È possibile presentare la richiesta di accesso agli atti online tramite autenticazione con SPID, CNS o CIE, utilizzando il form disponibile nella sezione “Link esterni”.
In alternativa, la richiesta può essere inviata:
- Tramite PEC intestata al richiedente.
- Tramite PEC non intestata o email ordinaria, con firma digitale o autografa e copia del documento di identità.
- In carta libera, con firma autografa e copia del documento di identità, tramite posta o consegna a mano.
La richiesta deve essere indirizzata all’ufficio competente o allo Sportello per il Cittadino (URP).
Cosa serve
Per richiedere l’accesso agli atti è necessario autenticarsi con SPID, CNS o CIE e compilare il form online (link disponibile nella sezione “Link esterni”). In alternativa, la richiesta può essere presentata tramite PEC intestata al richiedente, PEC non intestata o email ordinaria con firma digitale o autografa e copia del documento di identità. È possibile anche inviare la richiesta in carta libera tramite posta o consegna a mano, allegando il documento di identità. La richiesta va indirizzata all’ufficio competente o allo Sportello per il Cittadino (URP)
Cosa si ottiene
Accesso agli atti
Tempi e scadenze
Il procedimento si conclude entro 30 giorni dalla protocollazione dell'istanza con provvedimento motivato comunicato all’interessato.
Se trascorsi 30 giorni non viene fornita una risposta, la richiesta si considera respinta.
Quanto costa
Gratuito
Accedi al servizio
Vincoli
Le visure edilizie e l’accesso ai piani urbanistici devono essere richiesti seguendo le modalità indicate nella scheda collegata "Ricerca e visura pratiche edilizie e condoni" e non tramite il servizio online di accesso agli atti.
Ulteriori informazioni
Il rilascio di copie cartacee è gratuito per le prime quattro facciate. Oltre questo limite, i costi sono:
- Bianco/nero: A4 €0,05 a facciata - A3 €0,10 a facciata
- Colori: A4 €1,03 a facciata - A3 €2,07 a facciata
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
Il diritto di accesso è regolato dalla Legge 241/90 e successive modifiche/integrazioni.
L'accesso agli atti del Comune di Firenze è disciplinato con apposito regolamento sull'accesso agli atti e documenti amministrativi.
Reclami ricorsi opposizioni
In caso di diniego dell'accesso, espresso o tacito, o di differimento dello stesso, l'interessato può presentare ricorso al Tribunale amministrativo regionale ai sensi dell'articolo 116 del Codice del processo amministrativo di cui al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104.
L'interessato può altresì presentare richiesta di riesame al difensore civico competente.