Trascrizione di atto di nascita dall'estero
Dettagli
A chi è rivolto
Il cittadino italiano nato all'estero deve richiedere al comune di nascita copia del proprio atto, presentarlo al Consolato italiano competente della circoscrizione, dove è avvenuta la nascita richiedendone la trascrizione in Italia per la trascrizione nei registri di stato civile del Comune di residenza o iscrizione A.I.R.E.
Se residente, la richiesta di trascrizione può essere effettuata dall'interessato, direttamente, con istanza (vedi modulo allegato alla presente scheda) da consegnare all'ufficio protocollo della Direzione Servizi Territoriali e Protezione Civile - SERVIZIO Servizi Demografici, presso Palazzo Vecchio (Piazza Signoria), piano ammezzato - corredata dell'atto di nascita.
Descrizione
Gli italiani nati all'estero possono richiedere all'ufficiale di stato civile la trascrizione del proprio atto di nascita.
Possono richiedere la trascrizione anche stranieri diventati successivamente italiani.
Possono richiedere la trascrizione anche le famiglie che hanno adottato un bambino all'estero, che sia diventato a tutti gli effetti cittadino italiano.
Come fare
La richiesta deve pervenre tranìmite il Consolato italiano competente della circoscrizione dove è avvenuta la nascita o dove risiedono i genitori o dove risiede i cittadino/a riconosciuto/a italiano/a iure sanguinis, richiedendone la trasmissione in Italia per la trascrizione nei registri di stato civile del comune di residenza o iscrizone AIRE, come previsto dall'art. 17 del D.P.R. 3711/2000 n. 396 (vedi fac-simile allegato) ovvero nel comune di nascita dell'avo partito dall'Italia,
La richiesta può anche essere presentata dal privato cittadino direttamente all'Ufficio di Stato civile, a mezzo istanza in bollo (vedi fac-simile allegato)
Cosa serve
Atto di nascita in originale o in copia conforme all'originale:
1) legalizzato : a) dall'Autorità Consolare Italiana all'estero (art. 33 D.P.R. 445/2000)
b) con Apostille prevista dalla Convenzione dell'Aia (se lo Stato ha aderito a tale convenzione)
2) tradotto in lingua italiana conforme al testo straniero:
a) dall'Autorità Consolare Italiana all'estero
b) o da un traduttore con firma legalizzata sempre dal Consolato o con Apostille
c) se tradotto in italia, la traduzione dovrà essere effettuata da un traduttore asseverato c/o il Trbunale Civile di Firenze.
Se lo Stato ha aderito alla Convenzione di Vienna del 1976, 'estratto di nascita su modello plurilingue, esente da legalizzazione.
Cosa si ottiene
Trascrizione atto di nascita dall'estero
Tempi e scadenze
Quanto costa
Marca da bollo da 16 euro
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.