Certificati collettivi e singoli per proposte di legge e iniziative referendarie
.
Dettagli
A chi è rivolto
Partiti o movimenti politici, soggetti promotori di referendum o di iniziativa legislativa popolare o loro delegati.
Come fare
Presentazione della richiesta all'Ufficio Elettorale in formato analogico o digitale, accompagnata da copia di un documento di identità del richiedente.
Cosa serve
In caso di richiesta tramite posta elettronica certificata, deve essere allegata alla domanda l'eventuale delega, firmata digitalmente, del segretario, del presidente o del rappresentante legale del partito o del movimento politico o di uno dei soggetti promotori del referendum o dell'iniziativa legislativa popolare.
Cosa si ottiene
Certificati collettivi e singoli per proposte di legge e iniziative referendarie
Tempi e scadenze
Il rilascio del certificato avviene, di regola, immediatamente.
Nel caso in cui la richiesta abbia come oggetto più nominativi il rilascio avviene entro quarantotto ore dalla richiesta
Quanto costa
Nessun costo
Accedi al servizio
Ufficio Elettorale, Leva e A.I.R.E.
Ulteriori informazioni
La conformità all'originale delle copie analogiche dei certificati rilasciati in formato digitale è attestata dal soggetto che ne ha fatto richiesta o da un suo delegato con dichiarazione autografa autenticata resa in calce alla copia analogica dei certificati medesimi. Sono competenti a eseguire le autenticazioni: i notai, i giudici di pace, i cancellieri e i collaboratori delle cancellerie delle corti d'appello e dei tribunali, i segretari delle procure della Repubblica, i membri del Parlamento, i consiglieri regionali, i presidenti delle province, i sindaci metropolitani, i sindaci, gli assessori comunali e provinciali, i componenti della conferenza metropolitana, i presidenti dei consigli comunali e provinciali, i presidenti e i vice presidenti dei consigli circoscrizionali, i consiglieri provinciali, i consiglieri metropolitani e i consiglieri comunali, i segretari comunali e provinciali e i funzionari incaricati dal sindaco e dal presidente della provincia. Sono altresì competenti ad eseguire le autenticazioni gli avvocati iscritti all'albo che hanno comunicato la propria disponibilità all'ordine di appartenenza, i cui nominativi sono tempestivamente pubblicati nel sito internet istituzionale dell'ordine.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Normativa di riferimento
L. 25-5-1970 n. 352;
Art.38 bis, D.L. 31 maggio 2021 n. 77 convertito con modificazioni dalla L. 29 luglio 2021, n. 108.