Salta al contenuto principale Skip to footer content

Palagi e Bundu (SPC): "La Netflix italiana? Preveda un coinvolgimento della RAI"

Dettagli

Descrizione breve
"Una rinnovata discussione ieri in Commissione 5 ha visto il parere favorevole su un testo presentato da Sinistra Progetto Comune che arriva ora in Consiglio comunale senza nessun voto contrario"
Data:

29 Gennaio 2021

Tempo di lettura:

2 minuti, 46 secondi

Descrizione

Queste le dichiarazioni di Dmitrij Palagi e Antonella Bundu - Sinistra Progetto Comune

"Non sappiamo che governo ci sarà la prossima settimana. Quel che è certo è che sono stati stanziati 10 milioni dello Stato, a cui si aggiungono 9 milioni di Cassa Depositi e Prestiti, per una piattaforma infelicemente chiamata "Netflix italiana per la cultura". Un progetto pubblico-privato che starebbe prendendo vita con la Chili S.p.A. di Stefano Parisi, che però di suo pare metta solo 3 milioni di euro (a cui si aggiunge il valore della struttura messa a disposizione, di cui si è stabilito un valore di 6 milioni).
19 milioni pubblici, 3 milioni privati. Però la società che gestirà questa operazione sarà pubblica solo al 51%.
In tutto questo quasi niente è previsto per le produzioni, mentre tutto sembra destinato a concentrarsi su un modello di distribuzione che guarda a un modello fuori scala ed estraneo alla storia europea.

Netflix, Prime Video, Disney+, Apple Tv+ e tutte le altre realtà simili hanno bilanci fuori scala, ma soprattutto non prevedono fondi stanziati dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
Firenze ha un ruolo centrale nel panorama culturale e delle politiche culturali del Paese. Per questo siamo soddisfatti della seconda seduta della Commissione 5 dedicata alla risoluzione che abbiamo voluto presentare qualche settimana fa, sottoscritta anche dal Capogruppo del Movimento 5 Stelle di Palazzo Vecchio.

Ringraziamo il Presidente, insieme al gruppo del Partito Democratico e a quello della Lista Nardella, per aver portato avanti un confronto che ha permesso una sintesi tra posizioni diverse, portando a due richieste precise nei confronti del Governo (qualsiasi esso sarà):
1) prevedere un coinvolgimento della RAI - azienda pubblica - in un progetto in cui si investono risorse pubbliche;
2) avere consapevolezza delle centralità della creazione delle opere e non limitarsi a spendere risorse sulla produzione, tutelando le realtà del territorio che si collocano fuori dal mercato dei grandi protagonisti del mercato internazionale.

La Costituzione e le linee programmatiche europee prevedono un ruolo per le politiche culturali diverso rispetto a quelle secche del "mercato".
In attesa del dibattito consiliare crediamo sia importante il contributo che il Comune di Firenze ha saputo dare alla discussione in corso sul tema e alleghiamo il testo su cui si è fatta sintesi nella seduta di ieri". (fdr)

A cura di

Ufficio Stampa

Struttura che si occupa della comunicazione degli organi politici dell'Ente
Ultimo aggiornamento:

16/09/2025, 17:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri