Salta al contenuto principale Skip to footer content

Moschea. Armentano, Pampaloni e Bianchi (PD): “Un’opportunità per la città”

Data:

21 Dicembre 2021

Tempo di lettura:

2 minuti, 23 secondi

Capogruppo PD
presidente commissione urbanistica e patrimonio
presidente commissione pari opportunità, pace, diritti umani, relazioni internazionali
gruppo pd

Descrizione

Approvata, in Consiglio comunale, la mozione “Una Moschea per la città” che era stata approvata, dopo un proficuo confronto, in Commissione urbanistica con i voti del Partito Democratico e del Movimento 5 Stelle.

“La realizzazione di un luogo di culto – spiega il consigliere del Partito Democratico e presidente della Commissione urbanistica Renzo Pampaloni – deve essere sempre vista come un’opportunità per la città, un’opportunità che vediamo più concreta vista l’intensa collaborazione tra la Comunità Islamica e l’Amministrazione come dimostra il recente protocollo sottoscritto per trovare spazi temporanei per il Ramadan e la Festa del Sacrificio. L’obiettivo di creare un luogo di culto degno per la comunità islamica (sono oltre 30.000 i credenti presenti nella città di Firenze) che sia anche un luogo di incontro tra culture per tutta la città e un luogo di valore architettonico sarà inserito tra i temi prioritari da affrontare nel prossimo Piano Operativo.

“La mozione approvata è significativa dell’impegno di questa Amministrazione nel venire incontro alle esigenze delle confessioni religiose presenti in città. Nel caso della Comunità Islamica – aggiunge il capogruppo del Partito democratico Nicola Armentano – l’Amministrazione comunale è sempre stata molto attiva nel promuovere un’interlocuzione attenta e proficua, come testimonia il “Patto di Cittadinanza” del Febbraio 2016 nel quale si richiamano i valori della convivenza, del rispetto reciproco, della comune conoscenza e del dialogo. L’atto che abbiamo approvato va in questa direzione e rafforza questo lavoro di confronto e sinergia”.

“L’atto approvato in Consiglio comunale porta all’attenzione della città una riflessione che riguarda una comunità importante del territorio e una necessità – aggiunge la presidente della Commissione pari opportunità, pace, diritti umani, relazioni internazionali, immigrazione Donata Bianchi – che va ben oltre il solo luogo di culto poiché quando parliamo di moschea, parliamo di opportunità culturale e sociale, di luogo di incontro aperto al dialogo e che deve restare aperto a tutti cittadini e cittadine, di luogo che sia accoglienza. Parliamo anche di un luogo nel quale le donne della comunità possano incontrarsi e sviluppare le loro iniziative. Dobbiamo superare il rischio di generare segregazione religiosa e dare attuazione al diritto costituzionale di poter esercitare la propria fede religiosa”. (s.spa.)

Ultimo aggiornamento:

21/12/2021, 12:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri