Salta al contenuto principale Skip to footer content

Antonella Bundu e Dmitrij Palagi (Sinistra Progetto Comune): “In ricordo di Richard Rogers”

Dettagli

Descrizione breve
“Comunicazione in aula per ricordare un protagonista dell’architettura, intesa anche come cultura”
Data:

20 Dicembre 2021

Tempo di lettura:

1 minuto, 14 secondi

Descrizione

“L’architetto Richard Rogers, nato a Firenze nel 1933, divenuto lord a Londra, ha contribuito fin da giovanissimo allo sviluppo di progetti considerati utopistici, ma sempre in grado di porsi il problema di realizzare progetti al servizio delle comunità.
La cultura è tale – sottolineano i consiglieri di Sinistra Progetto Comune Antonella Bundu e Dmitrij Palagi – solo se accessibile e gli spazi devono servire a poterne fruire: queste convinzioni si sono declinate in un costante rapporto con il “suo” territorio.
Il centro civico di Scandicci non è stato firmato da lui, per il particolare quadro normativo del nostro Paese: questo niente però ha tolto al suo impegno, anzi ne conferma la capacità di tenere insieme la concretezza di quanto veniva realizzato con i principi che lo muovevano, a partire dal consumo zero del territorio.
Mentre la nostra città sembra sempre più voler diventare, sulle intenzioni di chi governa, un diffuso Luna Park per il turismo di lusso, rimane l’importanza di avere cura delle lezioni – concludono Bundu e Palagi – lasciateci da Richard Rogers”. (s.spa.)

Ultimo aggiornamento:

20/12/2021, 16:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?2/2

Inserire massimo 200 caratteri