Taglio alberi e posti auto per cantieri tramvia, Fratelli d’Italia: “Tre mozioni, tre proposte concrete per mitigare l’impatto ai residenti”
Dettagli
27 Maggio 2025
7 minuti, 24 secondi
Descrizione
“A quanto pare, la giunta Funaro ha molto a cuore il taglio degli alberi e l’eliminazione permanente di posti auto per costruire la tramvia 3.2.1, molto meno trovare soluzioni per i residenti, che si trovano senza più ombra né posto auto”. Così i consiglieri del gruppo Fratelli d’Italia Giovanni Gandolfo, Angela Sirello (capogruppo), Matteo Chelli e Alessandro Draghi attaccano sui lavori in corso in lungarno Colombo.
“Come Fratelli d’Italia abbiamo preparato tre mozioni, con altrettante proposte per cominciare ad affrontare il problema – spiegano i consiglieri di opposizione –. La prima chiede l’estensione dell’orario e la gratuità per i residenti per i posti auto nei parcheggi Parterre, Alberti, Beccaria e via Villamagna; la seconda una campagna informativa sulla gratuità dei parcheggi di Unicoop e Publiacqua, di cui la maggioranza dei residenti non è a conoscenza perché è mancata comunicazione da parte del Comune. La terza propone di ripristinare il sistema Sweepy Jet e sospendere sanzione amministrativa e rimozione dei veicoli per la pulizia delle strade in prossimità dei cantieri”.
“Come partito siamo per le infrastrutture, anche del trasporto pubblico, ma queste non devono andare a danneggiare il diritto alla sosta, parte integrante di un altro diritto, quello alla mobilità, sancito in Costituzione. Crediamo che molto si possa fare, specialmente in questa fase critica di cantieri, per andare incontro alle legittime necessità di chi risiede nelle zone oggetto dei lavori. Auspichiamo che giunta e maggioranza, fin qui inerti, comincino a muoversi in questa direzione: le nostre proposte sono sul tavolo” concludono Gandolfo, Sirello, Chelli e Draghi. (fdr)
Seguono i testi completi delle tre mozioni
MOZIONE
Oggetto: estensione orario gratuità posti auto parcheggi di Parterre, Alberti, Beccaria e via Villamagna
IL CONSIGLIO COMUNALE
Premesso che :
attualmente l’intero asse viario sul quale viaggerà la linea 3.2.1 della tramvia tra viale Gramsci e viale Europa è interessato dai cantieri con la cancellazione della maggior parte dei posti auto disponibili prima dei lavori
con delibera di Giunta 00043/2025 l’Amministrazione Comunale ha stipulato un accordo con Firenze Parcheggi che prevede la messa a disposizione gratuita nella fascia oraria 19:00 – 08:00 per i residenti compresi nell’elenco delle strade interessate dai lavori pubblicato sul sito di Servizia alla Strada
che la convenzione stipulata dall’Amministrazione Comunale con Firenze Parcheggi alle suddette condizioni riguarda 200 posti, per un massimo di 2000 targhe, al parcheggio del Parterre e 100 posti ciascuno, per un totale di 1000 targhe, ai parcheggi di Beccaria e Alberti
che i residenti possono utilizzare la convenzione dopo avere ottenuto l’autorizzazione attraverso il portale di Servizi alla Strada
Considerato che :
la contemporanea indisponibilità di un così elevato numero di posti auto reca disagi significativi a residenti e commercianti
molti residenti sono obbligati a parcheggiare la propria autovettura a considerevole distanza dalla propria residenza
molte attività commerciali sono penalizzate dall’impossibilità di una sosta nelle proprie vicinanze
Ricordato che il Comune di Firenze è il socio di maggioranza di Firenze Parcheggi di cui detiene il 49,47% delle quote societarie
Ravvisata la necessità di estendere l’orario di gratuità per i residenti che possono usufruire della suddetta agevolazione
impegna il Sindaco a
estendere ulteriormente la gratuità dei suddetti posti auto per i residenti nelle zone specificati nella delibera 43/2025, per i parcheggi di parterre, Alberti e Beccaria con fascia oraria oraria 13.00 – 09.00 del mattino successivo
MOZIONE
Oggetto: Campagna informativa sulla gratuità dei parcheggi di Unicoop e Publiacqua riservati ai residenti interessati dai cantieri della tramvia
IL CONSIGLIO COMUNALE
Premesso che :
attualmente l’intero asse viario sul quale viaggerà la linea 3.2.1 della tramvia tra viale Gramsci e viale Europa è interessato dai cantieri con la cancellazione della maggior parte dei posti auto disponibili prima dei lavori
la Giunta ha s tipulato un accordo con Unicopp per il parcheggio di piazza Gavinana e un accordo con Publiacqua per il parcheggio di via Villamagna in favore dei residenti ricompresi nell’elenco delle strade interessate dai lavori pubblicato sul sito di Servizi alla Strada
nello specifico i posti gratuiti a disposizione nel parcheggio Unicoop sono 260 in orario 19:00 – 09:00 con accesso vietato dalle 23:00 alle 06:00 mentre quelli nel parcheggio di Via Villamagna sono 80 con orario 19 – 07:30
i residenti possono utilizzare la convenzione dopo avere ottenuto l’autorizzazione attraverso il portale di Servizi alla Strada
l’informazione in merito alla gratuità dei suddetti parcheggi e le relative modalità di utilizzo sono state rese note e diffuse alla presentazione dell’iniziativa “Parcheggio Facile”
Considerata la necessità di informare la cittadinanza in modo più capillare dell’opportunità di usufruire dei parcheggi gratuiti loro riservati nelle suddette strutture
IMPEGNA LA GIUNTA
A promuovere rapidamente una campagna di informazione sulla gratuità dei parcheggi di Parterre, Alberti e Beccaria attraverso i mezzi televisivi, radiofonici e web e attraverso una comunicazione istituzionale da parte dell’Amministrazioen Comunale ai cittadini interessati dal provvedimento
MOZIONE
Oggetto: Sospensione della sanzione amministrativa e accessoria della rimozione forzata per la pulizia strade nelle aree interessate dai cantieri della tramvia e adozione di tecnologie alternative (Sweepy Jet) – Attuazione della Delibera n. 43/2025
Il Consiglio Comunale di Firenze
PREMESSO CHE:
Sono attualmente in corso i cantieri per la realizzazione della nuova linea della tramvia, in particolare nelle aree individuate dalla Delibera n. 43/2025, che elenca le vie interessate dagli interventi;
I suddetti cantieri determinano significativi disagi alla viabilità, alla mobilità pedonale e, soprattutto, alla disponibilità di sosta per i residenti;
In molte delle strade coinvolte, la presenza di recinzioni, deviazioni, soppressioni temporanee di stalli e restrizioni alla circolazione limita fortemente la possibilità per i residenti di spostare i veicoli in occasione della pulizia meccanizzata;
CONSIDERATO CHE:
La sanzione della rimozione forzata rappresenta un ulteriore onere per i cittadini, già penalizzati dalla situazione contingente;
Esistono tecnologie alternative per la pulizia stradale, come il sistema Sweepy Jet, in grado di effettuare interventi efficaci anche in presenza di veicoli in sosta, evitando la necessità di rimozione;
Alcuni Comuni italiani ed europei hanno già adottato tali soluzioni in contesti analoghi, ottenendo riscontri positivi in termini di efficienza operativa e accettazione da parte della cittadinanza;
IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA:
A sospendere, fino al termine dell’anno 2025, l’applicazione della sanzione amministrativa e della misura accessoria della rimozione forzata del veicolo, per i residenti delle strade indicate nella Delibera n. 43/2025, durante il periodo di durata dei cantieri della tramvia;
A mantenere l’obbligo dello spostamento del veicolo per la pulizia stradale, qualora possibile, ma senza applicare la rimozione coattiva sul territorio fiorentino ad eccezione delle strade elencate nella delibera 43/2025;
A valutare e attivare con urgenza l’impiego della tecnologia Sweepy Jet o di sistemi analoghi per garantire la pulizia delle strade nelle aree interessate dai cantieri, senza ulteriori disagi per i residenti;
A comunicare preventivamente e in maniera capillare con i residenti delle zone coinvolte, mediante il portale istituzionale del Comune, affissioni locali e strumenti digitali.